Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La finanza ad impatto sociale. Nuova ediz. - Claudia Gonnella - Silvia Cerlenco
La finanza ad impatto sociale. Nuova ediz. - Claudia Gonnella - Silvia Cerlenco

La finanza ad impatto sociale. Nuova ediz.

Claudia Gonnella - Silvia Cerlenco
pubblicato da Ecra

Prezzo online:
7,50
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
15 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La finanza d'impatto - uno dei temi più attuali e dibattuti in Italia e all'estero - ha come scopo essenziale procurare benefici sociali e ambientali per la collettività, mediante un'attività imprenditoriale tesa a generare profitto. Un sostegno concreto al welfare, laddove lo Stato e la mano pubblica faticano ormai ad arrivare. Nella finanza d'impatto - espressione che indica "un insieme di investimenti in società, organizzazioni e fondi, con l'intenzione di generare un impatto quantificabile a livello sociale e ambientale oltre che rendimenti finanziari" - la finanza torna ad essere un mezzo e non più soltanto un fine. I cui benefici sociali e ambientali, come indica la definizione, devono poter essere misurati. Il mercato dell'impact finance nel mondo, considerato ancora di nicchia, vale circa 40 miliardi di dollari, ma si stima che nel 2020 potrebbe raggiungere la cifra di 1.000 miliardi di dollari. Il "Quaderno" Finanza ad impatto sociale che il lettore ha per mano soddisfa, in modo egregio, una duplice esigenza, oggi più acuta che mai. Per un verso, quella di offrire una sorta di explicatio terminorum a beneficio di tutti coloro per i quali quello della moderna finanza appare (ancora) un linguaggio esoterico. Lodevole è perciò lo sforzo profuso da Claudia Gonnella e Silvia Cerlenco per cercare di chiarire il significato e l'uso dei tanti termini del nuovo vocabolario finanziario. Per l'altro verso, questo testo è di grande aiuto per far comprendere la reale portata e il significato proprio della valutazione d'impatto sociale (VIS) come elemento caratterizzante l'agire dei soggetti del Terzo settore. E questa un'esigenza quanto mai avvertita, oggi, dopo che con Legge 6 giugno 2016, n.106, il nostro Parlamento ha finalmente approvato la delega al Governo per la prima riforma organica del Terzo settore. E in questa legge, infatti, che viene introdotto per la prima volta nel nostro Paese l'obbligo, in capo agli enti del Terzo settore, di adoperarsi per dare conto dell'impatto sociale delle attività da essi realizzate. Preziosa è, pertanto, l'iniziativa che la Fondazione Tertio Millennio ha voluto porre in essere, pubblicando questo piccolo ma denso manuale.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Finanza e Contabilità » Finanza

Editore Ecra

Collana Quaderni fondazione Tertio Millennio

Formato Libro

Pubblicato 15/03/2017

Pagine 72

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788865582152

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La finanza ad impatto sociale. Nuova ediz.

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima