Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

A fior di pelle. Bianchezza, nerezza, visualità
A fior di pelle. Bianchezza, nerezza, visualità

A fior di pelle. Bianchezza, nerezza, visualità


pubblicato da Ombre Corte

Prezzo online:
23,75
25,00
-5 %
25,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
48 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Non è facile definire che cosa sia la "razza", anche se la maggior parte di noi concorda nel ritenere che consista in qualcosa che possiamo vedere, cioè un aspetto dell'identità scritto nel corpo e in particolare sulla pelle. Tra i tratti fisici che la segnano (e l'assegnano), è infatti il colore della pelle a costituire, nella cultura occidentale, il marcatore razziale per eccellenza. Ma è davvero così? E a partire da questo interrogativo che il volume intende esplorare il nesso fra razza e visualità, indagando come le pratiche del vedere determinino la nostra percezione della "bianchezza" e della "nerezza". Contravvenendo a un'idea secondo cui la razza sembra "naturalmente" percepibile attraverso la visione, i saggi qui raccolti si assumono il compito di indicare come la visualità e la percezione della razza (e della nerezza come suo identificatore principale) siano il prodotto delle condizioni storiche e spaziali nelle quali si inscrivono. Attraversando l'ampio spettro delle scienze umane e analizzando testi, film e graphic novels che spaziano dall'Africa all'America all'Italia, essi dimostrano come la determinazione della razza e dei processi visuali che contribuiscono a "connotarla" siano il prodotto di dinamiche complesse che attraversano mezzi espressivi e contesti nazionali differenti. La visualizzazione della razza non può più essere considerata semplicemente come un confronto/scontro fra uno sguardo egemonico bianco occidentale e uno sguardo "altro"; essa deve essere intesa, invece, come un processo di negoziazione fra diversi soggetti del "vedere", dal quale nascono nuovi paradigmi visuali.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Studi interdisciplinari e culturali

Editore Ombre Corte

Collana Culture

Formato Brossura

Pubblicato 22/06/2017

Pagine 301

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788869480645

Curatore Elisa Bordin  -  Stefano Bosco

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
A fior di pelle. Bianchezza, nerezza, visualità

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima