Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La flessibilità del lavoro e dell'occupazione - Jean-Claude Barbier - Henri Nadel
La flessibilità del lavoro e dell'occupazione - Jean-Claude Barbier - Henri Nadel

La flessibilità del lavoro e dell'occupazione

Jean-Claude Barbier - Henri Nadel
pubblicato da Donzelli

Prezzo online:
9,50
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
19 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

L'imperativo della flessibilità ha invaso da oltre un decennio lo spazio sociale europeo. Ed è innegabile che con questo termine vengano oggi riassunti il tono e il senso delle esperienze che si stanno realizzando nella sfera delle attività lavorative. Gli autori di questo volume scelgono una scala europea, e operano innanzitutto un'accurata distinzione tra flessibilità del lavoro e flessibilità dell'occupazione. Questi due termini non sono affatto sinonimi. Flessibilizzare il lavoro vuol dire garantire che l'attività umana divenga malleabile, adattandosi alle esigenze specifiche della produzione. Flessibilizzare l'occupazione significa invece renderne variabili le caratteristiche, in termini di tempo di lavoro, di luoghi e condizioni del suo esercizio, di regole e norme. Mentre dunque la flessibilità dell'occupazione rimette in causa gli elementi di sicurezza e di garanzia fin qui acquisiti, la flessibilità del lavoro non comporta, in sé, alcuna necessità in questo senso. L'avere creato un nesso insolubile di dipendenza tra i due concetti ha posto le condizioni di una doppia rigidezza. Per gli ultra-liberisti la flessibilità deve essere praticata nella maniera più intensa a entrambi i livelli; viceversa, per i critici più radicali del capitalismo, qualunque flessibilità è di per sé un elemento destabilizzante. Chiarita la cornice teorica della discussione, il libro affronta le questioni aperte. Come si applica concretamente, nei contesti considerati, la flessibilità dentro le imprese? E in che modo essa concerne gli occupati? Fino a che punto modifica i principi del lavoro salariato? E come coniugare i vantaggi della flessibilità del lavoro con un quadro in cui l'occupazione possa essere garantita? E infine: quale deve essere, in questo contesto, il ruolo dello Stato?

Dettagli down

Generi Politica e Società » Sociologia e Antropologia » Sociologia del lavoro e dell'impiego , Economia Diritto e Lavoro » Lavoro » Sociologia del lavoro » Economia del lavoro » Economia » Economia del lavoro, occupazione e disoccupazione

Editore Donzelli

Collana Interventi

Formato Libro

Pubblicato 06/11/2003

Pagine 120

Lingua Italiano

Titolo Originale La flexibilité du travail et de l'emploi

Lingua Originale Francese

Isbn o codice id 9788879897488

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La flessibilità del lavoro e dell'occupazione

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima