La ricorrenza del secondo centenario della Repubblica Italiana creata da Napoleone Bonaparte ha indotto l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere a programmare un convegno internazionale mirato a ricostruire i tratti salienti di un nuovo Stato che ha profondamente influito sulla storia della penisola nel corso dell'Ottocento. Il fatto che Milano ne sia stata la capitale ha a sua volta un particolare significa-to, perché di ciò - si pensi alle persone attive in quegli anni, alle tradizioni del ducato milanese recepite o respinte negli anni napoleonici, alle trasformazioni della città la fisionomia della Repubblica Italiana e del successivo Regno d'Italia reca molti visibili tratti. Anche l'Istituto Lombardo nel 1802 ha iniziato la sua esistenza ormai bisecolare. Il convegno si è articolato su diversi filoni di ricerca distinti ma intercon-nessi, preceduti da alcune relazioni che inquadrano i caratteri dell'Italia napoleonica nel contesto storico della Francia e dell'Europa del tempo.
Anonimo -