Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Le fortificazioni del Casamale. La presenza aragonese a Somma Vesuviana. Atti del Convegno, Somma Vesuviana 16 novembre 2019
Le fortificazioni del Casamale. La presenza aragonese a Somma Vesuviana. Atti del Convegno, Somma Vesuviana 16 novembre 2019

Le fortificazioni del Casamale. La presenza aragonese a Somma Vesuviana. Atti del Convegno, Somma Vesuviana 16 novembre 2019


pubblicato da Quasar

Prezzo online:
23,75
25,00
-5 %
25,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
48 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La città di Somma Vesuviana vanta, nei secoli, non solo una storia documentata e rilevante ma di quella, ancor oggi, custodisce vestigia e monumenti che, eredità del passato, costituiscono una componente identitaria per la comunità civica e per tutta l'area nord-vesuviana. I temi trattati in questi Atti vanno dalla definizione geomorfologica del territorio e dell'insediamento di Somma e del Casamale con una originale prospettiva sul castello 'alto' di S. Maria a Castello, all'inquadramento delle mura in un 'sistema' anche cronologico, che comprendeva il castello D'Alagno. Il Casamale trova pertanto collocazione in un più ampio e interessante progetto di recupero e fruibilità che investe l'intero territorio di Somma, nel ocntesto più ampio di quello che in antico era l'agro nolano. L'aspetto letterario, sociale, politico e ideologico, restituisce, dal suo canto, per Somma, interessanti approfondimenti sulle figure di Jacopo Sannazaro e Matteo Bandello in un territorio la cui organizzazione politica vigeva su un sistema integrato e reciproco di legittimazione tra centro e periferia. Sul piano più storico, politico e sociale assume centralità, anche strategica, per la capitale Napoli.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Archeologia » Argheologia, Altri titoli , Architettura Design e Moda » Architettura e Urbanistica » Edifici residenziali

Editore Quasar

Formato Brossura

Pubblicato 01/01/2023

Pagine 280

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788854913981

Curatore Maurizio Bugno  -  Rita Cioffi  -  Nunzia Aliperta

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Le fortificazioni del Casamale. La presenza aragonese a Somma Vesuviana. Atti del Convegno, Somma Vesuviana 16 novembre 2019

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima