Buon compleanno, Franca Valeri libri e film della grande attrice che compie 100 anni
100 anni, che traguardo! Ed è ancora più splendido con una vita e una carriera alle spalle così soddisfacente e di successo. Franca Valeri festeggia il suo centenario il 31 luglio 2020.
Nata a Milano nel 1920, fin da giovane si interessa al teatro e alla recitazione, frequentando gli ambienti culturali della Lombardia. Durante il fascismo, è costretta a vivere sotto una falsa identità, a causa della famiglia di religione ebraica, che viene privata dei diritti fondamentali negli ultimi anni '30. Dopo la Resistenza, può tornare a dedicarsi alla sua grande passione senza nascondersi e porta al successo alcuni personaggi per i quali è ricordata ancora oggi, come la signorina snob milanese. Negli anni '50 approda anche al cinema, contribuendo al successo di film di grandi maestri come Federico Fellini, Totò e Alberto Sordi.
Nella sua lunga carriera di successo, Franca Valeri ha interpretato centinaia di film, opere teatrali e sceneggiati televisivi, dedicandosi anche alla scrittura, come sceneggiatrice e romanziera.
In questa pagina, scopriamo i migliori libri e film di e con Franca Valeri.
Il secolo della noia, l'ultimo libro di Franca Valeri
Nelle pagine di Franca Valeri autobiografia e pensiero, ironia e intelligenza, s'intrecciano per dare vita a un'analisi lucidissima e spietata del mondo in cui viviamo. Attraverso ricordi che spaziano dal teatro ai legami affettivi, e con un passo tutto suo, Franca Valeri ripercorre gli anni febbrili del secolo scorso e li confronta con il tempo presente.
L'autobiografia di Franca Valeri
Bugiarda no, reticente è un vitale, indisciplinato, libero confidarsi di Franca Valeri come fa la notte con se stessa, o con i suoi cani. Fra una virgola e l'altra, e disseminati in queste pagine, ci sono naturalmente i fatti, gli affetti, gli eventi: i genitori, gli amici, la scuola, le leggi razziali, la guerra, il trasferimento da Milano a Roma; gli episodi più importanti della lunga carriera, dagli inizi in Francia, con il Teatro dei Gobbi, all'ultima commedia appena scritta. La nascita dei personaggi più celebri e gli amori, anche. Il ritratto di una generazione di donne libere e anticonformiste, uscite dalla guerra ventenni con una storia tutta da inventare.
L'educazione delle fanciulle, scritto con Luciana Littizzetto
Un dialogo ironico e spietato sui rapporti tra i sessi. Una lezione anatomica sui maschi e femmine in amore. Un inventario dei comportamenti tipici per sedurre, conquistare o, eventualmente, scappare. Ricordando episodi della propria infanzia e aneddoti vissuti in prima persona, Franca Valeri e Luciana Littizzetto descrivono l'approccio femminile alla vita e all'amore e la visione delle donne di quello maschile.
Franca Valeri, L'educazione delle fanciulle. Dialogo tra due signorine perbene
La vacanza dei superstiti
Un testo vivo, cangiante, capace di gettare luce dentro ognuno di noi, perché è scritto da chi si è guadagnato un privilegio raro: una libertà radicale, di pensiero e di parola. Una divagazione sulla vecchiaia (la sua e quella di tutti) infarcita di storie, aneddoti, sentenze spiazzanti, pensieri bellissimi. Poco più di cento pagine in cui si condensano tutta l'intelligenza e l'ironia sedimentate negli anni e visibili a occhio nudo come i cerchi degli alberi.
Franca Valeri, La vacanza dei superstiti (e la chiamano vecchiaia)
Il cambio dei cavalli, una commedia geniale
Una vecchia signora ironica e raffinata. Un ricchissimo imprenditore figlio dell'amante storico (morto da alcuni anni) della vecchia signora. L'imprenditore si trascina indolente e infastidito nel suo percorso di finanziere e di puttaniere, ma sempre più spesso sosta (il cambio dei cavalli) da questa specie di comprensiva matrigna con cui sviluppa discorsi bizzarri e laterali, che toccano nel profondo la sua debolezza esistenziale. Fra loro si inserisce con consapevole prepotenza una giovane donna. Una commedia sul rapporto fra le generazioni nel quale forza e debolezza si nascondono e passano da un personaggio all'altro.
Il diario della signorina Snob, il primo libro scritto nel 1951
"Spesso mi chiedono cosa ne è stato della Signorina Snob. Si è sposata? Ha dei figli partoriti a Londra? E' nonna e popola ancora le tappe classiche del suo ceto? Forse rimessa a nuovo da qualche perfetto lifting o... morta? Niente di tutto questo. La Signorina Snob è rimasta la ragazza di allora, ferma nella sua vita demenziale, agitata dai nuovi trastulli che offre oggi la vita e che il suo cervello elabora con l'alternanza storica di stupidità e acuta intuizione che l'ha sempre identificata. Lei rappresenta sempre qualche cosa di cui la società ha bisogno, magari per riderne". (Franca Valeri)
Altri libri e commedie di Franca Valeri Tutti
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibilità immediata
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 6-7 giorni
I film con Franca Valeri
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibile in 4-5 giorni