Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il gatto in poltrona. La televisione italiana e la penna di un poeta - Alfonso Gatto
Il gatto in poltrona. La televisione italiana e la penna di un poeta - Alfonso Gatto

Il gatto in poltrona. La televisione italiana e la penna di un poeta

Alfonso Gatto
pubblicato da Effigie

Prezzo online:
14,25
15,00
-5 %
15,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
28 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Tra il settembre 1964 e il dicembre 1965, Alfonso Gatto firma una rubrica di critica televisiva sulle pagine della "Fiera letteraria", ironicamente intitolata "Il gatto in poltrona". Il poeta salernitano per 15 mesi diventa così osservatore dei programmi proposti dalla RAI, e li commenta con l'attenzione dell'intellettuale affascinato dalle potenzialità del nuovo mezzo, ma preoccupato per la banalizzazione della cultura e della comunicazione che già allora si nascondeva tra i lustrini delle trasmissioni. Nelle pagine di questa rubrica scorrono i nomi dei protagonisti televisivi negli anni Sessanta: dagli spettacoli di varietà che avevano per protagonisti Marisa Del Frate o le gemelle Kessler, Enrico Viarisio o Corrado, o l'immancabile Mike Bongiorno, alle trasmissioni più decisamente culturali. Quanto al giornalismo, Gatto mostra la sua spiccata predilezione per "TV7", format talmente azzeccato da essere ripreso in anni più tardi dalla Tv e tuttora ben vitale. Così come "La domenica sportiva". E poi il cinema, il teatro, e ogni occasione di cultura proposto dal video. Gatto osserva, si diverte, si annoia, a volte si indigna. L'autore commenta dal punto di vista dell'uomo di lettere, e spesso la sua penna prende solo spunto da un programma andato in onda nella settimana, per stilare pezzi di costume, di arte, di attualità. Come scrive Aldo Grasso nella postfazione a questo libro, "Il legame della prima critica televisiva italiana (fino ai tardi anni Sessanta) con il mondo della poesia e della letteratura s'impone come una specificità del panorama culturale italiano: oltre a Gatto, anche Campanile, Bianciardi, Fratini, Guareschi, Pasolini (con alcuni interventi dalle pagine del "Corriere") si impegnarono in prima persona nella critica al nuovo medium - quando ancora non si sapeva cosa fosse la critica televisiva, come esercitarla, con quali strumenti - e parteciparono alla creazione di un pensiero intorno alla TV. È per questo che la raccolta delle critiche di Gatto invita il lettore a non fermarsi al piacere della lettura delle recensioni (che sono gustose, pungenti, colte) ma si offre anche come frammento di una riflessione più ampia sul contributo che un certo settore della critica televisiva italiana ha portato ai processi di istituzionalizzazione del medium nel contesto culturale e sociale italiano".

Dettagli down

Generi Cinema e Spettacolo » Radio e Televisione » Televisione e società

Editore Effigie

Collana Saggi e documenti

Formato Brossura

Pubblicato 26/04/2012

Pagine 160

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788889416938

Curatore A. Gimmi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il gatto in poltrona. La televisione italiana e la penna di un poeta

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima