Il volume è dedicato ai "gestori del risparmio", un'espressione, quest'ultima, che comprende, tra l'altro, le società di gestione del risparmio, le società di investimento a capitale variabile, le società di intermediazione mobiliari, le società finanziarie di cui all'art. 106 del Testo Unico Bancario e le società fiduciarie-sim. In questo volume ci si sofferma sulla disciplina che regola i vari "gestori del risparmio", con un particolare focus sui profili che assumono rilievo dal punto di vista della vigilanza. Nel volume è anche contenuta l'esposizione degli istituti che presiedono alla distribuzione dei prodotti bancari ed assicurativi in quanto "ausiliari" alla gestione del risparmio e perché hanno anche, in taluni casi, una incidenza sulla struttura dei soggetti che li utilizzano. I riferimenti storici e di dottrina sono contenuti a quanto è necessario per una migliore comprensione delle tematiche illustrate e le opinioni, riferibili a ciascuno autore sono sempre saldamente concrete. Anche per conseguire l'obiettivo di un'opera utilizzabile non soltanto dallo specialista, gli Autori sono tutti professionisti - molti dei quali con background accademico - che operano nei settori dell'intermediazione finanziaria, bancaria e non bancaria, e assicurativa. Questo ha consentito un'impostazione generale, oltre che dei singoli contributi, non casuale, ma rispettosa di una visione di insieme coerente e consapevole salve le diversità dovute alla differente percezione delle esigenze informative proprie di ciascun Autore. STRUTTURA PARTE I- GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO La funzione degli intermediari finanziari non bancari SEZIONE I - Le società di gestione del risparmio Cap. 1 - Le società di gestione del risparmio Cap. 2 - La disciplina della vigilanza sulle SGR SEZIONE II - Le società di investimento a capitale variabile Cap. 1 - Cenni generali e introduttivi Cap. 2 - L'accesso all'attività: condizioni, presupposti e procedura Cap. 3 - L'attività di vigilanza Cap. 4 - Operazioni straordinarie di società finanziarie non bancarie SEZIONE III - Le società di intermediazione mobiliare Cap. 1 - La fase costitutiva. L'operatività Cap. 2 - La vigilanza SEZIONE IV - Il trattamento fiscale delle banche e dei soggetti finanziari non bancari SEZIONE V - La crisi economica degli intermediari non bancari SEZIONE VI - La liquidazione volontaria PARTE II - LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI BANCARI ED ASSICURATIVI Perché qui si parla (anche) di attività Considerazioni generali sulle soluzioni distributive degli intermediari finanziari ed assicurativi SEZIONE I - Gli intermediari creditizi e finanziari Cap. 1 - L'intermediazione finanziaria Cap. 2 - Consulenti persone fisiche e società di consulenza in materia di investimenti Cap. 3 - I Confidi SEZIONE II - Gli intermediari di assicurazione e di riassicurazione Cap. 1 - L'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa e gli intermediari Cap. 2 - I canali alternativi di distribuzione dei prodotti assicurati
Anonimo -