I GIORNALI DELLA GENERAZIONE I fenomeni della riproduzione attirarono l'interesse di Spallanzani a partire dal 1768, quando i suoi giornali iniziano a registrare osservazioni sull'accoppiamento dei batraci e sulle modalità con le quali le uova vengono fecondate e deposte. Alla base della sua ricerca stava la teoria preformista, la più accreditata in quel periodo, secondo la quale l'ovulo, prima ancora di essere fecondato, racchiudeva un embrione di dimensioni così minute da risultare invisibile al microscopio; l'embrione cominciava a svilupparsi solo dopo il contatto con l'elemento fecondante maschile. Spallanzani cercò di stabilire, da una parte, per quali vie la "frazione attiva" dello sperma raggiungeva l'embrione preformato, e, dall'altra, di individuare la composizione del seme maschile, per comprendere il meccanismo che determinava l'attivazione dell'embrione preformato. Spallanzani riuscì a inseminare artificialmente delle uova di batraci. Successivamente, si dedicò a estenuanti indagini sperimentali per comprendere come e perché lo sperma innescasse lo sviluppo del germe embrionale. Parallelamente, cercò di definire la composizione e la natura dell'elemento fecondatore maschile, mediante prove minuziosamente descritte in questi "Giornali", dai quali estrasse le dissertazioni sulla generazione pubblicate nel 1780. L'importanza di questo manoscritto risiede nel fatto che non solo ci consente di seguire i percorsi logici e sperimentali tracciati da Spallanzani, ma soprattutto ci restituisce la sezione fondamentale del lavoro di ricerca compiuto nella primavera-estate del 1781, che non fu inserita nel volume del 1780 e in cui lo studioso gettava le fondamenta dell'embriologia sperimentale. La pionieristica ricerca che Spallanzani condusse nel campo della generazione aprì la via alle tecniche artificiali di riproduzione che vengono oggi sviluppate nei laboratori.
Anonimo -