Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La giurisprudenza sui rapporti fisco-contribuente - Stefania Boffano
La giurisprudenza sui rapporti fisco-contribuente - Stefania Boffano

La giurisprudenza sui rapporti fisco-contribuente

Stefania Boffano
pubblicato da Giappichelli Editore

Prezzo online:
11,99
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il presente volume propone una raccolta commentata di casi giurisprudenziali sulle questioni più dibattute nell'ambito dei rapporti Fisco-contribuente e costituisce materiale didattico per gli studenti del corso di Diritto Tributario Progredito dell'Università Bocconi. Esso è il risultato di una pluriennale esperienza di insegnamento nell'ambito di tale corso e risponde all'esigenza di fornire agli studenti uno strumento didattico che raccolga e analizzi in maniera sistematica il materiale giurisprudenziale che di anno in anno - nell'ambito del corso - viene messo a loro disposizione. I temi affrontati nei tredici capitoli di cui si compone il volume prendono le mosse dai principi generali dell'ordinamento tributario che regolano i rapporti Fisco-contribuente e via via riguardano i più diffusi aspetti problematici rinvenibili nelle diverse fasi del procedimento di accertamento del tributo, fino ad arrivare alle soglie del processo tributario. Ogni capitolo si articola in una parte descrittiva e dottrinale - corredata spesso da citazioni in nota - e in una parte dedicata, appunto, all'esame delle principali sentenze e dei principi di diritto (a volte anche contrastanti) da esse enucleati. Prevalentemente si tratta di sentenze di Cassazione, ma sono presenti anche sentenze di merito (delle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali), della Corte Costituzionale, della Corte di Giustizia UE e della Cedu. Le sentenze raccolte e analizzate riflettono le esperienze più interessanti, al fine di aprire nuove prospettive allo studente, che gli consentano di prendere dimestichezza con le quotidiane problematiche di chi opera professionalmente in tale settore del diritto. L'opera, quindi, non ha le caratteristiche di una rassegna giurisprudenziale e, come tale, contiene solo alcune delle più importanti sentenze sui temi analizzati. Il materiale e l'articolazione del lavoro è frutto della mia personale esperienza didattica, sviluppatasi in diversi anni. Un particolare e sentito ringraziamento va tuttavia ad una studentessa del corso, Giulia Francoli, che con pazienza e diligenza ha riordinato e integrato gli appunti delle lezioni.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La giurisprudenza sui rapporti fisco-contribuente

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima