Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921) - Marc Bloch
La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921) - Marc Bloch

La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921)

Marc Bloch
pubblicato da Donzelli

Prezzo online:
12,50
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
25 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Nel 1914 Marc Bloch va in guerra. Sergente di fanteria, dopo quattro anni memorabili e tremendi, ne uscirà col petto arricchito di cicatrici e di decorazioni, ma anche con una più piena consapevolezza del proprio mestiere di storico. Nei "Ricordi di guerra 1914-1915" è proprio lo storico a impugnare la penna: in pagine che echeggiano Tolstoj, il caos delle battaglie viene evocato attraverso i particolari: gli sciami di pallottole delle mitragliatrici, le 'melodie funebri' delle granate, la morte anonima e vicina dei compagni, la stanchezza dei sopravvissuti e il 'segreto piacere' di chi ammira il proprio cappotto forato dai proiettili. Come il Fabrizio della "Certosa di Parma" di Stendhal a Waterloo, così Bloch nella battaglia della Marna si ritrova protagonista di un evento grandissimo, di cui non riesce a vedere e dominare che un microscopico frammento. Ma la sua testimonianza può diventare generale proprio perché l'autore ha scelto di non dire niente che non abbia personalmente visto e vissuto. L'esperienza individuale della guerra viene ripensata da Bloch nelle Riflessioni sulle false notizie della guerra (1921), all'interno di un ragionamento sulla critica delle testimonianze e sulla vecchia opposizione tra verità ed errore. La guerra è stata un 'esperimento immenso di psicologia sociale' e lo storico deve imparare a studiarla come tale. Il 'rinnovarsi prodigioso della tradizione orale, madre antica delle leggende e dei miti', ha creato un ambiente favorevole alla fabbricazione e diffusione delle 'false notizie' che hanno circolato nelle trincee. Bloch ne svela i percorsi, individuando nei grandi stati d'animo collettivi il sostrato che consente ai pregiudizi di trasformare una cattiva percezione in leggenda: una strada feconda, che lo porterà più tardi a concepire il grande affresco storico dei "Re taumaturghi".

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia » Storia militare » Periodi storici » Storia del XX e XXI secolo , Politica e Società » Guerra e difesa

Editore Donzelli

Collana Virgolette

Formato Brossura

Pubblicato 11/09/2004

Pagine 105

Lingua Italiano

Titolo Originale Souvenirs de guerre 1914-1918 e Réflexions d'un historien sur les fausses nouvelles de guerre

Lingua Originale Francese

Isbn o codice id 9788879899178

Traduttore G. De Paola

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima