Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La guerra privata del tenente Guillet. La resistenza italiana in Eritrea durante la seconda guerra mondiale - Vittorio Dan Segre
La guerra privata del tenente Guillet. La resistenza italiana in Eritrea durante la seconda guerra mondiale - Vittorio Dan Segre

La guerra privata del tenente Guillet. La resistenza italiana in Eritrea durante la seconda guerra mondiale

Vittorio Dan Segre
pubblicato da Corbaccio

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Questo libro è una medaglia su cui sono ritratti due volti. Il primo è quello del suo protagonista: Amedeo Guillet, ufficiale di cavalleria, comandante di un Gruppo Bande a cavallo che fece contro gli inglesi, durante la seconda guerra mondiale, una sorta di guerra di corsa fra le colline e le pianure desertiche dell'Eritrea. Dopo la resa dell'esercito italiano in Africa Orientale, Guillet continuò a combattere. Vestito come un arabo, si mise alla testa di una banda composta da guerriglieri eritrei, etiopici e arabi. Lo accompagnava una giovane donna, figlia di un capo, bella, orgogliosa, audace come un guerriero. Cominciò così una caccia alla volpe in cui la volpe piombava continuamente alle spalle del cacciatore per dileguarsi nella boscaglia. Dopo mesi di guerriglia Guillet dovette nascondersi a Massaua a lavorare come acquaiolo sino al giorno in cui riuscì ad attraversare il Mar Rosso per raggiungere lo Yemen neutrale. Vi ritornò nel 1954. "Sei tornato a casa finalmente" gli disse l'imam sorridendo quando Guillet gli presentò le sue credenziali come ministro d'Italia.
L'altro volto inciso sulla medaglia è quello del suo nemico, Vittorio Dan Segre, politologo, giornalista, professore a Haifa e a Stanford, uno dei maggiori esperti di questioni mediorientali. Nel 1938, all'età di 16 anni, emigrò in Palestina. Guillet e Segre s'incontrarono a Napoli nel 1944, combattendo ora dalla stessa parte, ma si conoscono dal giorno in cui Segre studiava nell'esercito britannico sui rapporti dell'Intelligence Service le spericolate azioni di un ufficiale piemontese. Da questa lunga amicizia è nata una biografia in cui Segre, per disegnare il ritratto di Guillet, ha utilizzato soprattutto fonti "nemiche": i rapporti e i ricordi degli ufficiali inglesi che lo combatterono in Etiopia e in Eritrea. Sono le stesse persone che lo hanno festeggiato nei loro club e nelle loro associazioni, dopo la fine della guerra, come un prode nemico.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Biografie Diari e Memorie » Personaggi storici, politici e militari » Storia dell'Africa » Storia militare » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia » Periodi storici » Storia del XX e XXI secolo

Editore Corbaccio

Collana Saggi

Formato Brossura

Pubblicato 15/03/1993

Pagine 240

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788879720267

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La guerra privata del tenente Guillet. La resistenza italiana in Eritrea durante la seconda guerra mondiale

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima