Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'intrigo. Banche e risparmiatori nell'era Fazio - Giuseppe Oddo - Giovanni Pons
L'intrigo. Banche e risparmiatori nell'era Fazio - Giuseppe Oddo - Giovanni Pons

L'intrigo. Banche e risparmiatori nell'era Fazio

Giuseppe Oddo - Giovanni Pons
pubblicato da Feltrinelli

Prezzo online:
10,40
13,00
-20 %
13,00
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
21 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

C'è un grande disegno per spartirsi i centri finanziari del paese? Il governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio ha forse condiviso questo piano? Le offerte pubbliche di acquisto del 2005 su Bnl e Antonveneta e il tentativo di scalata al "Corriere della Sera" autorizzano una ricostruzione degli eventi che riconduca a una regia comune?
Il libro che mette impietosamente a nudo le sconcertanti contraddizioni del Sistema Italia.
Che cosa ha fatto chi aveva il dovere di controllare? Che cosa non funziona nel sistema bancario? Perché le banche hanno tradito la fiducia dei risparmiatori? Con il trasferimento alla Bce dei poteri sulla moneta e con il processo di unificazione europea, Bankitalia si è arroccata nella difesa dell"'italianità" del sistema, rallentando così la nascita di grandi istituti nazionali capaci di competere con i colossi internazionali del credito e di offrire ai cittadini e alle imprese servizi bancari a costi decrescenti. La banca centrale avrebbe potuto usare i suoi poteri di vigilanza come un arbitro imparziale, per rendere più solido il sistema bancario e colpire i comportamenti scorretti. Il controllore, invece, in diverse occasioni, è apparso schierato con il controllato. Sempre più spesso la vigilanza si è mostrata distratta o indulgente. Ne sanno qualcosa le centinaia di migliaia di risparmiatori che hanno acquistato dalle banche i bond Cirio e Parmalat e le obbligazioni argentine, ma anche i piccoli azionisti della ex Bipop, la banca finita al centro di uno scandalo messo a tacere con l'intervento pilotato di Capitalia. I due autori raccontano i malesseri del sistema finanziario italiano con l'approccio del libro inchiesta, concentrando l'attenzione sul rapporto banche- risparmiatori-regolatori.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Economia » Storia economica » Lavoro » Storia del lavoro e dei sindacati

Editore Feltrinelli

Collana Serie bianca

Formato Libro

Pubblicato 20/02/2006

Pagine 224

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788807171024

1 recensioni dei lettori  media voto 4  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'intrigo. Banche e risparmiatori nell'era Fazio

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima