Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il licenziamento nella liquidazione giudiziale - Dario Campesan
Il licenziamento nella liquidazione giudiziale - Dario Campesan

Il licenziamento nella liquidazione giudiziale

Dario Campesan
pubblicato da Ronzani Editore

Prezzo online:
11,99
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Sono trascorsi oltre due anni dall'emanazione del D. lgs. n. 14/2019 noto come "Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza", e la data prevista per la sua piena e definitiva entrata in vigore - salvo ulteriori proroghe - è il 1° settembre 2021. Quest'opera giunge quindi puntuale ad approfondire un aspetto cruciale della disciplina della crisi d'impresa: ovvero le sorti del rapporto di lavoro successivamente all'apertura della procedura concorsuale di "liquidazione giudiziale" (l'attuale fallimento), con particolare riferimento al licenziamento ad opera del curatore. L'analisi pone a confronto la nuova disciplina sia con quanto previsto dall'attuale e vigente Legge Fallimentare, che con le norme sovranazionali e i principi fondamentali del nostro ordimento giuridico; mette inoltre in luce, anche sotto un profilo pratico, la contrapposizione già creatasi tra i primi commentatori, "worker-oriented" o "creditor-oriented".
Indice del volume:
Parte prima: Genesi della riforma

  1. L'evoluzione normativa e i motivi della riforma; 2. Le spinte riformiste del diritto comunitario e internazionale
    Parte seconda: Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali
  2. Il rapporto di lavoro nella L. 267/1942: gli articoli 2119 c.c. e 72 l.fall.; 2. Il grado di recepimento della precedente disciplina e la sospensione del rapporto di lavoro; 3. L'opzione di subentro: la conservazione del rapporto di lavoro nella liquidazione giudiziale; 4. L'opzione di recesso: la cessazione del rapporto di lavoro per volontà del curatore; 5. La risoluzione di diritto: una nuova modalità di cessazione del rapporto di lavoro. 5.1 La risoluzione di diritto nel sistema del diritto di lavoro italiano; 5.2 L'ipotesi di risoluzione di diritto dei commi 3 e 4 dell'articolo 189 CCII; 5.3 Rapporti tra risoluzione di diritto e procedure di intimazione del licenziamento; 5.4 La risoluzione di diritto e la proroga di cui al comma 4º dell'articolo 189 CCII; 6. Art. 189 CCII, comma 6: il licenziamento collettivo nella liquidazione giudiziale; 7. Art. 189 CCII, co. 9: il rapporto di lavoro nel caso di continuazione dell'attività d'impresa da parte del curatore; 8. La tutela avverso al licenziamento illegittimo nella liquidazione giudiziale e relativa competenza giurisdizionale; 8.1 Ripartizione della cognizione tra giudice concorsuale e giudice del lavoro; 8.2 Le tutele del licenziamento illegittimo nel CCII.
    Parte terza: Fattispecie sottoposte a regime speciale
  3. Il patto di non concorrenza nella liquidazione giudiziale
    Bibliografia

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto

Editore Ronzani Editore

Formato Ebook

Pubblicato 23/08/2021

Lingua Italiano

EAN-13 9791280382078

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il licenziamento nella liquidazione giudiziale

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima