Buon compleanno, Liliana Segre in occasione del 90° compleanno, i libri della senatrice a vita sopravvissuta all'Olocausto
Il 10 settembre 2020 Liliana Segre compie 90 anni. Una vita intensa ed emozionante, una donna forte sopravvissuta alla tragedia dell'Olocausto e in grado di stupire ad ogni discorso con l'efficacia delle sue parole.
Nata a Milano nel 1930 da una famiglia ebraica, la Segre sperimenta la brutalità del fascismo fin da piccola, quando viene costretta a lasciare la scuola a soli otto anni, dopo la promulgazione delle leggi razziali. Arrestata dopo un tentativo di fuga con il padre in Svizzera, viene deportata nel 1944 verso Auschwitz, dove i nonni vengono fucilati e dove è costretta a lavorare per oltre un anno. Viene liberata nel 1945, una dei venticinque sopravvissuti di età inferiore a 14 anni (su 776 deportati totali) nel terribile campo di sterminio.
La sua vita è stata riservata, immersa nei ricordi della tragedia che ha sempre faticato a raccontare fino all'avvento dell'età adulta. A partire dal 1997, la sua voce ha dato vita a testimonianze e omaggi in decine di libri, film, spettacoli teatrali e documentari. Oggi Liliana Segre è uno dei volti italiani più rappresentativi dell'Olocausto e dal 2018 è anche rappresentante dei cittadini in Parlamento, come senatrice a vita nominata dal Presidente Mattarella. Nell'assise, ha pronunciato discorsi memorabili a favore della memoria e della lotta alle discriminazioni.
In questa pagina, scopriamo i migliori libri di e su Liliana Segre.
La memoria rende liberi di Enrico Mentana e Liliana Segre
La storia di Liliana Segre viene raccontata in questo volume con il noto giornalista di LA7, Enrico Mentana, a partire dalla discriminazione della donna in tenera età, espulsa dalla scuola perché ebrea. Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea, ha dichiarato la Segre a proposito delle sue testimonianze. Il libro, uscito nel 2015, viene proposto in una nuova versione del 2020 con testi inediti.
Il mare nero dell'indifferenza, l'ultimo libro su Liliana Segre
La vita e il pensiero di Liliana Segre in un saggio del 2019 ad opera di Giuseppe Civati, politico e blogger. Il messaggio della senatrice a vita viene analizzato in relazione alla prestigiosa nomina presidenziale, in particolare nelle sue declinazioni relative alla lotta ad ogni discriminazione e razzismo. A mo' di nonna d'Italia, la Segre viene immaginata rivolgersi ad una schiera di giovani nipoti ideali, che vengono educati al rispetto delle persone.
Scolpitelo nel vostro cuore di Liliana Segre
A cuore aperto, Liliana Segre racconta la propria tragica storia, a partire dagli anni della guerra, in cui si sente una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Parole dure e riflessioni profonde, che muovono la coscienza e costringono tutti a fare i conti con il proprio passato di italiani. Un viaggio nella memoria.
Sopravvissuta ad Auschwitz di Emanuela Zuccalà
La giornalista e scrittrice Emanuela Zuccalà raccoglie la testimonianza di Liliana Segre in un volume emozionante e toccante. Un racconto rivolto soprattutto ai più giovani, perché non si perda la memoria di ciò che è stato e si continui ad insegnare.
Emanuela Zuccalà, Sopravvissuta ad Auschwitz. Liliana Segre, testimone della Shoah
Voci dalla Shoah
Un racconto a più voci, in cui le atrocità dell'Olocausto e i vividi ricordi stampati nella memoria lasciano al lettore emozioni e grandi spunti di riflessione. Oltre a Liliana Segre e alla sua affascinante e triste storia, gli altri sopravvissuti italiani Agata "Goti" Bauer e Nedo Fiano, ma anche il polacco Itzhak Katzenelson e il rumeno Oliver Lustig.
Liliana Segre - Goti Bauer - Yitzhak Katzenelson - Nedo Fiano - Oliver Lustig, Voci dalla Shoah
Come una rana d'inverno
La scrittrice, attivista di sinistra e saggista Daniela Padoan raccoglie la testimonianza di tre donne sopravvissute al campo di concentramento di Auschwitz. Le storie di Liliana Segre, Goti Bauer e Giuliana Tedeschi vengono tratteggiate con delicatezza, raccontandone caratteri, personalità e vicissitudini. Senza dimenticare per un solo istante che l'obiettivo dei nazisti era cancellare dal mondo gli ebrei, uomini o donne che fossero, riflettere sulla peculiarità delle sofferenze e sopraffazioni patite dalle donne, così come sul loro modo di opporre resistenza e rendere testimonianza, può servire ad allargare di un poco l'ambito di riflessione.
Fino a quando la mia stella brillerà di Liliana Segre e Daniela Palumbo
Per la prima volta, un testo su Liliana Segre decidato completamente ai ragazzi. La storia della bambina espulsa da scuola, della ragazza deportata e costretta a lavorare in un campo di concentramento e della donna segnata dal terrore di quegli anni. Scritto con la giornalista e scrittrice Daniela Palumbo, già vincitrice di numerosi premi per la letteratura dedicata ai più giovani.
Liliana Segre - Daniela Palumbo, Fino a quando la mia stella brillerà
Altri libri sull'Olocausto Tutti
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata