Sono qui raccolte sette opere della letteratura inglese che, oltre a essere veri capolavori, sono ormai così famose, anche per essere divenute film di successo, da essere conosciute da un pubblico vasto ed eterogeneo. In "Tempi difficili", sullo sfondo ideologico dell'epoca (utilitarismo, pragmatismo, liberalismo), Dickens svolge il conflitto tra il cinismo e la rigidità degli aristocratici e dei nuovi industriali e l'umanità vitale ed emarginata della libera gente del circo. Al variegato e vivace mondo di Dickens fa da contrappunto la densa e minacciosa atmosfera noir de "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde", che, oltre a essere una esplicita metafora della eterna lotta tra il bene e il male, è soprattutto un attacco che Stevenson ha voluto sferrare contro la repressiva e puritana letteratura inglese del periodo vittoriano. Dalle tenebrose nebbie londinesi si passa poi all'esplorazione delle oscurità dell'animo umano, descritte metaforicamente da Conrad in "Cuore di tenebra" attraverso un viaggio nel cuore più profondo dell'Africa. Di tutt'altro genere il viaggio che Jerome fa compiere, con maestria e varietà di invenzioni umoristiche, ai suoi "Tre uomini in barca". Sherlock Holmes, qui alle prese con un incubo dal sapore gotico nel "Mastino dei Baskerville". "Kim" il racconto dello strenuo tentativo di riconciliare due culture quanto mai opposte. "L'amante di Lady Chatterley", che fu messo al bando in Inghilterra per il grande scandalo suscitato.
Anonimo -