Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Le maschere di Chateaubriand. Libertà e vincoli dell'autorappresentazione - Ivanna Rosi
Le maschere di Chateaubriand. Libertà e vincoli dell'autorappresentazione - Ivanna Rosi

Le maschere di Chateaubriand. Libertà e vincoli dell'autorappresentazione

Ivanna Rosi
pubblicato da Le Lettere

Prezzo online:
22,80
24,00
-5 %
24,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

In contrasto con la rappresentazione realistica dell'io propria delle Confessions di Rousseau, Chateaubriand nei Mémoires d'outre-tombe, rifugge deliberatamente da una narrazione naturalistica e spicciola del vissuto, sentito come insignificante, e, obbedendo a imperativi morali ed estetici, oltre che alla forza della fantasia, modella la propria immagine con estrema libertà. Non dobbiamo aspettarci materiale introspettivo, verità referenziali, dettagli personali: il memorialista, il viaggiatore, il romanziere ricreano l'accaduto, vi introducono il sogno, condensano in scene icastiche e simboliche il senso più diluito e più pallido degli avvenimenti o indossano maschere che non sono strumenti banalmente menzogneri, ma invenzioni di sé. Tuttavia, alcuni vincoli legati al genere "confessione" o "memorie" continuano ad agire, imponendo allo scrittore un'estrema precisione negli aspetti esterni dei fatti raccontati o costringendo l'io a rivelare tentazioni, passioni, dolori e traumi. Questo carattere dell'autorappresentazione si collega al ruolo originale e dominante, nella scrittura di Chateaubriand, della censura e della negazione.

Dettagli down

Generi Lingue e Dizionari » Corsi di lingua e cultura francese » Storia della letteratura francese , Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura dal 1800 al 1900 » Narrativa, romanzieri e scrittori di prosa

Editore Le Lettere

Collana Saggi

Formato Brossura

Pubblicato 01/01/2010

Pagine 328

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788860872470

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Le maschere di Chateaubriand. Libertà e vincoli dell'autorappresentazione

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima