Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La massoneria a Noto. Dal Settecento ai giorni nostri - AGAPE
La massoneria a Noto. Dal Settecento ai giorni nostri - AGAPE

La massoneria a Noto. Dal Settecento ai giorni nostri

AGAPE
pubblicato da Tipheret

Prezzo online:
20,90
22,00
-5 %
22,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
42 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La Città di Noto ha in sé, nell'eleganza dei suoi palazzi monumentali del tardo barocco, chiari ed evidenti segni dello spirito Massonico, che idealmente la legano ai costruttori di Cattedrali e alle conoscenze edificatorie che essi custodivano e tramandavo, quale espressione di Città ideale, voluta all'insegna dell'Armonia e della Gioia di vivere. Esponenti di spicco tra i suoi fondatori, furono legati all'Ideale Massonico ed esoterico dell'epoca. Tra di essi spicca la nobile famiglia Nicolaci, i Paternò Castello, i Trigona. In particolare ricordiamo l'illustre Giacomo Nicolaci, detto il gobbo, appartenente all'Accademia dei Trasformati e il di lui fratello Corrado Nicolaci. Negli anni a seguire altri netini illustri furono iniziati alla Massoneria, nel periodo risorgimentale, in particolare ricordiamo ad esempio il Ministro Matteo Raeli, successivamente il Letterato e Poeta Giuseppe Cassone; la poetessa Mariannina Coffa che aderì ai medesimi ideali, così pure il padre, Avvocato Coffa e una nutrita schiera di uomini dell'epoca. La presenza delle Logge a Noto è proseguita nei primi anni del '900 con le Logge Arnaldo e Ferruccio, Darwin, e sino agli anni '70 con la Loggia Mazzini, dalla quale ha tratto un fertile innesto, oggi in piena fioritura, la R?.L? Agape n.1381, grazie ai numerosi fratelli che ne adornano le colonne.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Problemi e Processi sociali » Massoneria e società segrete

Editore Tipheret

Collana Geburah

Formato Brossura

Pubblicato 03/11/2020

Pagine 224

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788864965611

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La massoneria a Noto. Dal Settecento ai giorni nostri

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima