Nel settecentenario della morte dell'eretico Dolcino, a Trivero, paese in cui fu catturato e ucciso con i suoi dall'Inquisizione, si svolgono dibattiti e mostre in suo ricordo. Durante le manifestazioni l'omicidio cruento e misterioso di un erudito professore caduto in disgrazia sconvolge il piccolo paese. Andrea, psicologa in crisi professionale interessata alla storia di Dolcino, si ritrova ad essere coinvolta come testimone. Unico indizio: un criptico schema in cui si menziona l'eretico e un elenco di luoghi, personaggi religiosi e simboli difficilmente ricollegabili fra di loro. Il professor Ansaldi, storico recatosi a Trivero come conferenziere, e Andrea verranno arruolati dal maresciallo Polito nelle indagini, per decifrare il documento che potrebbe gettare luce sull'assassinio. Indagando nel passato del defunto affioreranno indizi che illumineranno i significati nascosti nella ostica "mappa" religiosa. Significati che affondano le radici in un tempo remoto, che ha influenzato pesantemente la cultura occidentale. Ma cosa c'entra Dolcino con tutto questo? E chi è l'autore del documento che potrebbe far tremare le fondamenta della religione che fece precipitare l'Europa nel medioevo?
Anonimo -