Si immagini di avere in mano una mela rossa e di strapparne un morso, proprio come si farebbe a tavola. L'oggetto che adesso si ha tra le mani è ancora una mela? Si potrebbe facilmente sostenere di sì. Ma se si continuasse a mangiarla fino a giungere al torsolo? La riposta dello studioso americano Bart Kosko è interessante e innovativa: l'oggetto in mano sarebbe una `mezza-mela', "sarebbe tanto mela quanto non-mela" . La vaghezza è una caratteristica peculiare del linguaggio comune .
Scopo del libro è, allora, quello di fornire una presentazione della logica fuzzy, a partire dal fenomeno linguistico della vaghezza.
Anonimo -