Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I motori della gravità. L'altra faccia dei buchi neri - Caleb Scharf
I motori della gravità. L'altra faccia dei buchi neri - Caleb Scharf

I motori della gravità. L'altra faccia dei buchi neri

Caleb Scharf
pubblicato da Codice

Prezzo online:
17,95
18,90
-5 %
18,90
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Misteriosi, enigmatici, spaventosi, distruttivi: i buchi neri sono i corpi celesti più estremi e affascinanti dell'universo, capaci di stravolgere le leggi della fisica e così potenti da trattenere anche la luce. Ancora oggi la loro natura particolare continua a stupire gli scienziati, ma recenti ricerche ne hanno rivelato un aspetto completamente nuovo: i buchi neri contribuirebbero alla creazione di nuove strutture cosmiche e sarebbero uno straordinario convertitore di energia che agisce su scala stellare. Non è a questo punto inutile chiedersi, suggerisce provocatoriamente Caleb Scharf, se esista un rapporto tra la natura dei buchi neri e la vita così come la conosciamo. D'altronde l'uomo non è forse "polvere di stelle"?

Dettagli down

Generi Scienza e Tecnica » Astronomia, Spazio e Tempo » Cosmologia e Universo » Opere divulgative » Opere di divulgazione scientifica

Editore Codice

Collana Le Scienze

Formato Brossura

Pubblicato 13/03/2014

Pagine 260

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788875784065

Traduttore M. Gaffo

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I motori della gravità. L'altra faccia dei buchi neri

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima