Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La musica degli angeli. Bernardo Zenale e la cantoria di Santa Maria di Brera. Un dono, un ritorno
La musica degli angeli. Bernardo Zenale e la cantoria di Santa Maria di Brera. Un dono, un ritorno

La musica degli angeli. Bernardo Zenale e la cantoria di Santa Maria di Brera. Un dono, un ritorno


pubblicato da Marsilio

Prezzo online:
22,80
24,00
-5 %
24,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Dono eccezionale e raro alla Pinacoteca della famiglia Sormani Andreani Verri, le cinque tavole, dipinte intorno al 1500, sono uno dei capolavori di Bernardo Zenale. Esse ornavano in origine il parapetto dell'organo di Santa Maria di Brera, casa madre dell'ordine degli Umiliati e cantiere artistico tra i più importanti di Milano alla fine del Quattro e all'inizio del Cinquecento. Il loro ingresso presso la Pinacoteca di Brera permette di riunire in museo la gran parte delle testimonianze di quella stagione sopravvissute alla soppressione della chiesa nel 1808 e alla conseguente annessione all'Accademia di Brera. Gli Angeli cantori e musici sono presentati accanto alla Madonna del tappeto (1485) e al Martirio di san Sebastiano (1488 circa) affrescati da Vincenzo Foppa e alla Pala Busti (circa 1515/1518) dello stesso Zenale, ai quali si aggiunge l'affresco di Bernardino Luini con il Padre Eterno e la Vergine con il Bambino, i santi Antonio abate e Barbara e un angelo (1521) depositato ed esposto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Quando realizza la cantoria dell'organo di Santa Maria di Brera Bernardo Zenale è già uno dei maestri più affermati di Milano. Socio di Bernardino Butinone nel polittico di San Martino a Treviglio e nella cappella Grifi in San Pietro in Gessate a Milano, alla fine degli anni ottanta e nei novanta del Quattrocento è attivo nei cantieri ducali di Santa Maria delle Grazie e della Certosa di Pavia. Per vari decenni il suo stile, in continuo dialogo con Bramante e poi con Bramantino e Leonardo, esercita una notevole influenza su altri pittori, fra i quali Bernardino Luini. I saggi di James Bradburne, Stefania Buganza, Cristina Quattrini e Matteo Ceriana, Giuseppina Di Gangi, Massimiliano Guido e Alessandro Morandotti ricostruiscono nel suo complesso le vicende di questa incredibile opera, per l'occasione sottoposta anche a un intervento di manutenzione che ha permesso di riportare alla luce la brillantezza dei colori.

Dettagli down

Generi Arte e illustrati » Storia dell'arte » Rinascimento dal 1400 al 1600 » Arti visive » Pittura , Storia e attualità » Biografie » Pittori e artisti

Editore Marsilio

Collana Libri illustrati

Formato Brossura

Pubblicato 13/07/2021

Pagine 144

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788829713271

Curatore Cristina Quattrini

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La musica degli angeli. Bernardo Zenale e la cantoria di Santa Maria di Brera. Un dono, un ritorno

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima