Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La nascita rubata. Le origini del pensiero violento sulla donna e sul bambino
La nascita rubata. Le origini del pensiero violento sulla donna e sul bambino

La nascita rubata. Le origini del pensiero violento sulla donna e sul bambino


pubblicato da Liguori

Prezzo online:
26,11
27,49
-5 %
27,49
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
52 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

La nascita rubata è una accurata ricostruzione storica, filosofica e psichiatrica che fa luce sul pensiero violento che ha da sempre investito donna e bambino e che nasce dall'idea di una natura umana originariamente malata. Viene proposta la possibilità della cura basata sulla Teoria della nascita, che parla di una uguaglianza originaria degli esseri umani e una importante ricerca sull'origine del linguaggio. A partire dalla prima immagine della nascita, il primo anno di vita del bambino è caratterizzato da un pensiero per immagini fantasioso e creativo, che poi ritroviamo, di notte, nei nostri sogni.

Dettagli down

Generi Scienze umane » Psicologia » Comportamentale , Politica e Società » Problemi e Processi sociali » Violenza domestica » Donne » Questioni femminili » Studi di Genere e gruppi sociali » Donne

Editore Liguori

Collana Fil rouge

Formato Brossura

Pubblicato 16/02/2016

Pagine 276

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788820764357

Curatore Ludovica Costantino

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La nascita rubata. Le origini del pensiero violento sulla donna e sul bambino

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima