In quest'opera vengono raccolte le norme statali emesse in Italia dalle origini fino ai giorni nostri riguardanti il cinema, consiredato da molteplici punti di vista (produzione, censura, distribuzione, importazione ed esportazione, incentivi, eccn).
Si parte con le prime norme di età liberale, le norme riguardanti la censura e la vigilanza, per poi seguire lo sviluppo dell'intervento pubblico, sempre più massiccio e incisivo soprattutto nel periodo fascista, sul campo, sia economici che distributivi ed altri. Vengono quindi riportate, tra le molte, anche le norme istitutive dell'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), del CNC ecc., oltre a quelle che hanno regolato l'importazione di film stranieri o le molte che ancora adesso riguardano i finanziamenti pubblici e la loro erogazione.
Anonimo -