In poche centinaia di anni, dal V all'XI secolo, le società che abitavano lo spazio europeo subirono profondi mutamenti; l'antico mondo mediterraneo si disgregò e vennero a cadere le barriere che lo avevano tenuto distinto dal vasto territorio che lo delimitava a nord, il 'barbaricum' abitato da popolazioni tribali. Nacque in quei secoli, che usiamo chiamare Alto Medioevo, una nuova civiltà che, pur conservando al suo interno fisionomie differenti, si estese gradualmente a comprendere quasi l'intero continente. Nacque l'Europa. E' questo il processo esposto con maestria da Leciejewicz in una narrazione che, avvalendosi anche dei recenti ritrovamenti archeologici, essenziali per comprendere la cultura materiale delle società barbariche, riesce a rendere evidenti le grandi dinamiche storiche che modellano lo spazio europeo, l'osmosi che si stabilisce tra civiltà e popoli diversi, l'interscambio reciproco che dalla mescolanza lentamente fa nascere un'identità nuova.
Anonimo -