Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'ordine dei fati e altri argomenti della «religione» di Leopardi - Rolando Damiani
L'ordine dei fati e altri argomenti della «religione» di Leopardi - Rolando Damiani

L'ordine dei fati e altri argomenti della «religione» di Leopardi

Rolando Damiani
pubblicato da Longo Angelo

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

In difesa di Leopardi, bersaglio a tre anni dalla morte di polemiche e accuse di empietà accoppiate alla gesuitica leggenda di un finale pentimento, l'amico Giordani testimoniò nel 1840 che "la sua religione, come la sua letteratura" era non sacrilega bensì "diversa" da quella dei suoi avversari. "L'ordine dei fati e altri argomenti della 'religione' di Leopardi" indaga tale diversità intorno alla quale si osteggiarono, anche per assoggettarla ai loro propositi, classicisti e romantici od opposte schiere confessionali e laiche. Dopo un lungo percorso di studi leopardiani (e una biografia del poeta che ha avuto echi all'estero) Rolando Damiani tratta con un taglio originale la questione, divenuta spesso una pietra d'inciampo per gli interpreti, dell'abbandono della dogmatica cattolica, preliminare nel giovane erudito recanatese, per una "conversione" non solo alla filosofia e alla poesia, ma anche a una sapienza vivificata da idee basilari della tradizione classica e cristiana. I capitoli del libro ne tracciano una mappa, indagando il potere del fato su dei e uomini, narrato come mito genesiaco nella "Storia del genere umano", o l'annuncio del "mondo nemico del bene" portato dal Cristo, al centro di due note del 1820-21 rifluite nella raccolta dei "Pensieri" allestita dal poeta sul finire della vita, o la sua inesausta esegesi della noia quale "vuoto dell'anima", o ancora il particolare culto della Luna instaurato in Canti e Operette quando ormai i culti svanivano.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura dal 1800 al 1900 » Poesia e poeti , Religioni e Spiritualità » Fede, politica e società » Religione, argomenti generali

Editore Longo Angelo

Collana L'interprete

Formato Brossura

Pubblicato 26/03/2014

Pagine 144

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788880637783

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'ordine dei fati e altri argomenti della «religione» di Leopardi

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima