Il fascicolo prosegue, nella sezione monografica, l'itinerario di ricerca inaugurato con il numero 2/2005 della rivista: uno studio tra le letterature postcoloniali, accumunate da una dimensione linguistica o culturale di minoranza, tra le lingue ufficiali e la vitalità di idiomi non ancora codificati. Nella sezione monografica scritti di: A.Portelli, "Fra Roma, Harlem e Harlan: insegnare la letteratura afroamericana"; I. Baucom, "La radio di Frantz Fanon. Solidarietà, diaspora e tattica dell'ascolto"; M. Cappitti, "Slacciare il mondo. Glissant teorico della creolizzazzone"; R. Francavilla, "Il modernismo brasiliano: modelli europei e cultura popolare".
Anonimo -