Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il paesaggio violentato. Le due guerre mondiali, le persone, la natura
Il paesaggio violentato. Le due guerre mondiali, le persone, la natura

Il paesaggio violentato. Le due guerre mondiali, le persone, la natura


pubblicato da Viella

Prezzo online:
26,60
28,00
-5 %
28,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
53 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Già da qualche anno i due conflitti mondiali, da tempo non più oggetto di interesse dei soli storici politici e militari, sono stati esaminati considerando anche gli aspetti socio-economici e, soprattutto, il grado di coinvolgimento delle popolazioni civili. Si tratta adesso di "dare voce" anche a chi non la possiede: gli animali, la natura, il paesaggio. Questo volume intende offrire alcuni contributi originali o, per usare le parole di Emilio Sereni, l'autore della Storia del paesaggio agrario italiano, dei «limitati sondaggi», per suggerire nuove ricerche, ispirate anche dalle nuove sensibilità del nostro tempo.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia sociale e culturale » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia » Storia militare » Archeologia » Argheologia, Altri titoli

Editore Viella

Collana I libri di Viella

Formato Brossura

Pubblicato 28/08/2020

Pagine 360

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788833134550

Curatore Giorgio Vecchio  -  Gabriella Gotti

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il paesaggio violentato. Le due guerre mondiali, le persone, la natura

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima