Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I papi e le acque. Bonifiche, peschiere e comunità nelle paludi pontine dal XVI al XVII secolo - Irene Bevilacqua
I papi e le acque. Bonifiche, peschiere e comunità nelle paludi pontine dal XVI al XVII secolo - Irene Bevilacqua

I papi e le acque. Bonifiche, peschiere e comunità nelle paludi pontine dal XVI al XVII secolo

Irene Bevilacqua
pubblicato da Il Mulino

Prezzo online:
60,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
120 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

I tentativi di prosciugare le paludi pontine in età moderna rappresentano una storia di fallimenti. Tra Cinque e Seicento numerosi pontefici provarono a bonificare ampie zone nel territorio compreso tra Sezze e Terracina, senza riuscirvi. Una storia di insuccessi, dunque, ma rivelatrice dell'interesse che il potere pontificio nutrì, per secoli, nei confronti della pianura pontina, e indicativa delle diverse strategie politiche ed economiche che in quei territori furono adottate; ma è anche una storia esemplare delle relazioni amministrative tra centro e periferia in un antico Stato italiano. Gli incolti causavano spesso accesi contrasti tra gli uomini per deciderne le modalità di sfruttamento: la trasformazione dei pantani in campi coltivati avrebbe infatti messo in discussione i tradizionali sistemi di utilizzo comune dell'incolto umido (pesca, caccia, pascolo ed erbatico), essenziali per le precarie economie locali e il sostentamento degli abitanti. Le iniziative pontificie dovettero, quindi, fronteggiare un quadro politico nel quale da un lato il ducato di Sermoneta dei Caetani, dall'altro le comunità non infeudate di Sezze, Piperno e Terracina ostacolarono, per opposte ragioni, il cambiamento dell'assetto territoriale esistente. Fra le pieghe delle vicende di questa vera e propria 'guerra delle acque' emerge con evidenza l'intreccio di fattori umani e naturali che ha segnato il destino ambientale di questo spazio umido.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I papi e le acque. Bonifiche, peschiere e comunità nelle paludi pontine dal XVI al XVII secolo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima