Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il pensiero nuovo. Lezioni 2004 - Massimo Fagioli
Il pensiero nuovo. Lezioni 2004 - Massimo Fagioli

Il pensiero nuovo. Lezioni 2004

Massimo Fagioli
pubblicato da L'Asino d'Oro

Prezzo online:
0,00

Linconscio? Non è il vaso di Pandora che contiene tutti i mali del mondo. Ho sempre inteso il non cosciente, come non conosciuto, ma non inconoscibile: si può conoscere benissimo. Il volume, lundicesimo dellAutore, raccoglie le lezioni svolte nel 2004 allUniversità degli Studi di Chieti-Pescara, dove lo psichiatra dellAnalisi Collettiva tiene un affollatissimo corso di psicologia dinamica dal 2002. Fagioli prende le mosse dalle origini della parola, usata per la prima volta dal filosofo Schelling nel 1800 e che in tedesco, Das Unbewusste, significa in realtà inconoscibile. E possibile che duecento anni di storia, duecento anni di movimento della mente umana, di quella stessa genialità delluomo che ha scoperto tantissime cose, che ha inventato le fibre ottiche, il laser e il treno ad alta velocità, si siano lasciati inibire e bloccare, non si siano mai ribellati a una parola inventata da un filosofo?, si domanda Fagioli. Dalla invenzione geniale nella seconda metà del 700 della parola psichiatria, medicina della psiche, a Pinel che separa la malattia dalla criminalità, fino a Esquirol che nel 1805 distingue le malattie in nevrosi e psicosi, passando per Mesmer (1784) che con il magnetismo animale, dimostra linfluenza di un essere umano su un altro essere umano, Fagioli traccia le tappe fondamentali della storia della psichiatria, attraverso la sua personale ricerca di medico, prima negli ospedali di Venezia e di Padova e poi a Kreutzlingen, in Svizzera, dove era stato chiamato a dirigere la Comunità terapeutica di lingua italiana presso la clinica Bellevue di Binswanger. Schelling - spiega nel libro Fagioli - usa per primo la parola inconscio per indicare qualcosa di non materiale che però esiste, non è spirito, ma sta dentro luomo. E una realtà umana, ma il non rendersene conto si è trasformato in unimpossibilità di conoscere. A questa sorta di anatema, secondo cui la mente umana è inconoscibile e non si può toccare, Fagioli contrappone lidea di inconscio inteso come qualcosa di sconosciuto, che poi può essere conosciuto con la ricerca e attraverso linterpretazione dei sogni. E giunge a pensare limmagine inconscia non onirica: quella che da svegli si forma nella mente degli artisti. Il cardine, spiega Fagioli, è portare la formazione medica, i concetti di malattia, diagnosi, prognosi, cura e guarigione alla psichiatria. Ma non solo, si tratta, ancora di più, di portarla allinconscio. Una novità assoluta, perché in psichiatria non cè nessuna impostazione medica: è stata abolita lidea stessa di malattia mentale e di terapia, aggiunge Fagioli, che usa sempre un linguaggio estremamente chiaro e semplice, ricco di esempi concreti e di riferimenti storici. Tra gli episodi più significativi della sua lunga esperienza di psichiatra, quello del confronto diretto, senza alcuna mediazione, per trentasei ore di fila nellospedale di Padova, a fine Anni 50, con una paziente delirante che sosteneva: mia figlia è morta, mentre in realtà non era vero. Cera un invisibile - spiega Fagioli -: lei vuole che sia morta, le dissi ad un certo punto. Avevo scoperto una volontà invisibile, la pulsione. La donna si calmò e dopo altre dodici ore ininterrotte di interpretazione fu rimandata a casa.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia

Editore L'asino D'oro

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 13/09/2012

Lingua Italiano

EAN-13 9788864431017

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il pensiero nuovo. Lezioni 2004

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima