Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il percorso e la voce. Un'antropologia della memoria - Carlo Severi
Il percorso e la voce. Un'antropologia della memoria - Carlo Severi

Il percorso e la voce. Un'antropologia della memoria

Carlo Severi
pubblicato da Einaudi

Prezzo online:
23,75
25,00
-5 %
25,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
48 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Perché abbiamo l'abitudine di chiamare solo 'orali' le tradizioni dei popoli che non conoscono l'uso della scrittura? Un gran numero di etnografie mostra che, molto spesso, queste tradizioni sono iconografiche almeno quanto orali, fondate sull'uso dell'immagine quanto su quello della parola. Nel canto rituale, in Oceania come nell'America indiana, due diversi esercizi dell'immagine generano memoria. Nel primo, essa si articola in percorso mentale seguendo una logica rigorosa. Nel secondo, essa diventa sonora. La voce, non solo per le parole, ma in tutti i suoi registri costruisce l'immagine di un enunciatore complesso, che prende la parola per la tradizione, e occupa il luogo di un io-memoria che trascende l'identità individuale. Si profila cosí, tra percorso e voce, l'esercizio di una memoria iconografica e orale, piú complessa di quella affidata al puro concatenarsi delle storie, e capace di generare credenza. Come ignorare però che la memoria, nella vita sociale, esiste soltanto attraverso il conflitto, il dolore, lo scontro? Il libro si chiude con lo studio di una memoria rituale applicata all'immagine del nemico. All'inizio del Novecento, tra Arizona e Nuovo Messico, appare un Cristo apache, profeta e sciamano, dedito a un ambiguo culto del Serpente in croce. Contemporaneamente, un nuovo personaggio entra nelle chiese ispaniche: una sinistra figura, detta Donna Sebastiana, che porta la morte, con arco e frecce, a un Cristo in piena Passione. Tramite lo studio di questo caso, lo schema che l'analisi formale ha fatto emergere della memoria iconografica e orale, permette di riconsiderare la memoria conflittuale di oggi, i suoi paradossi, la nascita degli idoli ambigui.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia » Tecniche per la memoria

Editore Einaudi

Collana Biblioteca Einaudi

Formato Brossura

Pubblicato 05/10/2004

Pagine 337

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788806157517

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il percorso e la voce. Un'antropologia della memoria

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima