Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica. Progettazioine, verifica, classificazione - Michele Pascali
I requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica. Progettazioine, verifica, classificazione - Michele Pascali

I requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica. Progettazioine, verifica, classificazione

Michele Pascali
pubblicato da Grafill

Prezzo online:
26,60
28,00
-5 %
28,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il testo è rivolto a tutte le figure che sono coinvolte, dal punto di vista acustico, dalla progettazione alla realizzazione delle opere edilizie. In particolare si rivolge ai progettisti, ai tecnici competenti in acustica ambientale, ai committenti, ai titolari di imprese edili, agli enti, agli uffici tecnici, e a tutti coloro che intendano acquisire una specifica competenza nel settore dell'acustica edilizia e familiarizzare con le metodologie attualmente in vigore per la progettazione e verifica in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici. Dopo aver dedicato buona parte del testo alla legislazione e alla normativa attualmente in vigore a cui fare riferimento, ai metodi di calcolo previsionale necessari all'esecuzione di una adeguata progettazione acustica degli edifici (previsti nelle norme della serie UNI EN 12354 e nel Rapporto Tecnico UNI/TR 11175:2005), alle soluzioni per una corretta posa in opera dei materiali, componenti costruttivi e impianti tecnologici a servizio degli edifici (tra cui riveste un'importanza particolare quanto richiamato nella norma UNI 11516:2013 relativa ai pavimenti galleggianti), alle verifiche in campo che devono essere eseguite per rispettare i parametri di legge (con gli aggiornamenti previsti dalle nuove norme UNI EN ISO 16283-1:2014, UNI 11572:2015, UNI 11569:2015), la restante parte è dedicata alla classificazione acustica delle unità immobiliari e alle tecniche di campionamento (previste dalle norme UNI 11367:2010...).

Dettagli down

Generi Scienza e Tecnica » Ingegneria e Tecnologia » Altre tecnologie (acustica, ottica, militare¿) » Ingegneria civile, topografia, edilizia , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Progettare e costruire

Editore Grafill

Formato Brossura

Pubblicato 01/12/2015

Pagine 162

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788882078003

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica. Progettazioine, verifica, classificazione

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima