Il volume ricostruisce specificità e molteplicità della residenza a Napoli tra Quattro e Cinquecento. La ricerca incrocia analisi delle fonti d'archivio, lettura del manufatto e analisi della stratificazione. Per la grande incidenza delle proprietà monastiche del suolo urbano si è fatto prevalente ricorso alta documentazione delle corporazioni religiose soppresse come fonte di riscontro, non soltanto indiretta, della composizione della residenza moderna e della trasformazione della città, compensando, almeno in parte, la perdita delle fonti documentali pertinenti al periodo in oggetto.
Anonimo -