Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La ricchezza delle emozioni. Economia e finanza nei capolavori della letteratura - Giandomenico Scarpelli
La ricchezza delle emozioni. Economia e finanza nei capolavori della letteratura - Giandomenico Scarpelli

La ricchezza delle emozioni. Economia e finanza nei capolavori della letteratura

Giandomenico Scarpelli
pubblicato da Carocci

Prezzo online:
31,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
62 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Leggendo grandi opere letterarie ci si imbatte talvolta in brani che trattano o sfiorano argomenti economici, in personaggi che consumano, producono, risparmiano, s'indebitano, speculano, studiano economia o ne discutono. Inoltre alcuni romanzi accennano ad avvenimenti storico-economici o a teorie economiche. E possibile che i lettori, presi dallo sviluppo della narrazione, si lascino sfuggire il senso di questi riferimenti: quanti lettori di Robinson Crusoe si sono soffermati sul significato economico di alcuni ragionamenti del naufrago? E quanti hanno compreso appieno in cosa è consistito il colpo micidiale sferrato dal Conte di Montecristo a Danglars? Questo libro fornisce un'ampia e documentata rassegna della "presenza" dell'economia nei capolavori della letteratura, con spiegazioni sintetiche ed accessibili basate sulla teoria e sulla storia economiche. Dalle opere di Balzac e Tolstoj, di Charlotte Bronte ed Elizabeth Gaskell, di Manzoni e Buzzati, e di tanti altri scrittori, emerge un'immagine dell'economia inattesa e sorprendente: quella "scienza triste", spesso considerata arida e complessa, diventa viva e chiara, e fa provare autentiche emozioni.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Economia » Economia, altri titoli » Finanza e Contabilità » Finanza , Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica

Editore Carocci

Collana Biblioteca di testi e studi

Formato Brossura

Pubblicato 12/03/2015

Pagine 312

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788843075348

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La ricchezza delle emozioni. Economia e finanza nei capolavori della letteratura

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima