Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il riposo dell'amato. Una metafisica per l'uomo nell'epoca del mercato come fine unico - Jean Soldini
Il riposo dell'amato. Una metafisica per l'uomo nell'epoca del mercato come fine unico - Jean Soldini

Il riposo dell'amato. Una metafisica per l'uomo nell'epoca del mercato come fine unico

Jean Soldini
pubblicato da Jaca Book

Prezzo online:
10,50
21,00
-50 %
Outlet fino al 60%
21,00
Outlet fino al 60%
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
21 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il percorso che Jean Soldini ci invita a fare prende le mosse da una frase di Péguy: "quasi certamente, negare il cielo non è pericoloso. È un'eresia senza avvenire. È così evidentemente grossolano. Negare la terra, invece, è allettante. Prima di tutto è distinto. Ed è questo il peggio. È dunque questa l'eresia pericolosa, l'eresia con un avvenire". Il pensiero, confrontato dal '500 con un rapporto via via più problematico con la realtà, si è preoccupato di salvaguardare la propria sovranità. Ha sacrificato l'anello più debole, cioè l'impatto col corpo sensibile delle cose. Alla capitolazione della terra, della trascendenza orizzontale, è seguita facilmente l'espulsione della trascendenza verticale a essa intimamente unita nel Cristianesimo. In questo quadro il 'mercato' ha potuto diventare il principale produttore di realtà, in grado di fare dell'esistente "volgare" una realtà più vera. La realtà per eccellenza. Esso ha poi cessato di essere un mezzo, rispetto a fini diversi, per diventare il 'fine unico'. Dichiarare che l'uomo non deve essere perso di vista come fine è sacrosanto. Nondimeno, senza una lucida e disincantata consapevolezza del quadro culturale globale nel quale ci muoviamo, è facile cadere nella formula retorica. Non serve, neppure, acconsentire a una demonizzazione del mercato schiava delle mosse di quest'ultimo, soddisfatta dell'etica del relativismo dogmatico da esso imposto. Il problema centrale è rilegittimare la terra, recuperando, esaltando l'impatto col corpo sensibile dell'esistente, senza tornare a una relazione premoderna tra pensiero e realtà. La metafisica ha, in quest'ottica, 'un ruolo da giocare nel nostro futuro', sempre che non si arroghi la facoltà di giungere a qualcosa di perfettamente saputo, a una spiegazione esaustiva di tutto il reale, sempre che rinunci a essere parola definitiva e autoritaria sulle cose, pur rifiutandosi di espellere il problema del 'definitivo'. La metafisica può aiutarci a far sì che non si chiudano, una volta per tutte, quegli alveoli in cui l'uomo riesce ancora a non essere scacciato dal consumatore, in cui riesce ancora a confrontarsi con quell'ostacolo, con quell'"ingombro" che è l'essere. La ragione deve tuttavia rinunciare a essere altezzosamente insonne e quindi, alla fine, sonnecchiante nella sua stanchezza. Deve saper insinuare il riposo nella veglia. Un riposo creaturale, il riposo dell'amato. L'amato in cui esiste una domanda di salvezza che, prima d'essere desiderio d'immortalità, è consapevole attaccamento alla propria vita come aspirazione a una vita piena, integralmente salva nel suo divenire istante dopo istante, preservata dal non senso, dal male, dal vuoto dentro e fuori di sé.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Opere divulgative e generali , Salute Benessere Self Help » Self Help » Autoaiuto e valorizzazione personale

Editore Jaca Book

Collana Di fronte e attraverso. Filosofia

Formato Brossura

Pubblicato 01/02/2005

Pagine 262

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788816406643

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il riposo dell'amato. Una metafisica per l'uomo nell'epoca del mercato come fine unico

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima