Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Alla scoperta del tarassaco, una pianta spontanea - Annalisa Bencivenga
Alla scoperta del tarassaco, una pianta spontanea - Annalisa Bencivenga

Alla scoperta del tarassaco, una pianta spontanea

Annalisa Bencivenga
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
5,99

Alla scoperta del Tarassaco, una pianta spontanea' è una piccola storia per bambini (a partire indicativamente dai 7-8 anni) che vuole iniziare a far conoscere ai più piccoli, con l'aiuto dei genitori, il meraviglioso mondo delle piante spontanee alimentari per l'uomo, le cosiddette piante alimurgiche. E chi meglio del tarassaco può dare inizio a questo viaggio, visto che è una delle più diffuse piante selvatiche alimentari del mondo? In Italia è comunemente conosciuto come dente di leone ma viene chiamato con tantissimi altri nomi, sentite qua: dente di cane, soffione (l'infruttescenza), nonnino, cicoria asinina, grugno di porco, ingrassaporci, brusaoci, insalata di porci, pisciacane, lappa, missinina, piscialletto, girasole dei prati e erba del porco! La storia contiene degli elementi autobiografici (tutti i nomi sono i veri nomi dei personaggi che agiscono nella storia stessa) e sono davvero una gemella (eterozigote). Amo la montagna grazie a mio papà che aveva la mamma friulana e ci portava tutti gli anni a passeggiare sulle Dolomiti. La amo talmente tanto che, pur essendo nata e vivendo a Roma, da qualche anno mi sono comprata una casetta in Veneto, una tipica casetta tradizionale di montagna in pietra. Ogni volta che vado lì vado alla ricerca delle piante spontanee commestibili, che sono divenute ormai la mia passione e l'oggetto dei miei corsi di Fitoalimurgia.

In questo libriccino i vostri figli inizieranno a conoscere:

la montagna e la sua bellezza
l'utilizzo delle piante selvatiche (in particolare le foglie) per la preparazione di insalate, minestre e frittate
l'utilizzo di fiori, bacche e frutti di piante spontanee per la preparazione di dolcetti, sciroppi e marmellate (ad esempio le bacche di rosa canina)
dove si trova comunemente il tarassaco
come riconoscere fiori e foglie del tarassaco
l'infruttescenza del tarassaco, il cosiddetto soffione
quali vitamine contiene il tarassaco
a cosa fa bene il tarassaco quando lo mangiamo
alcune caratteristiche generali di tutte le piante spontanee
come si può utilizzare il tarassaco in cucina
come preparare il risotto al tarassaco (questo vale più per i genitori!).

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Contemporanei

Editore Youcanprint

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 31/10/2023

Lingua Italiano

EAN-13 9791221426892

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Alla scoperta del tarassaco, una pianta spontanea

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima