«Il volume ha il pregio di essere insieme il prodotto scientifico di una attenta storica del pensiero antico, ma anche l'esito, parimenti attento, di una docente capace di parlare a studenti di varie culture; appare dunque come il frutto maturo del percorso di ricerca di Giulia Lombardi sempre aperto ai consessi internazionali, come si può evincere dalla sua biografia, e costituisce anche il frutto della sua decennale attività di docente nel contesto delle Università Pontificie, in modo particolare nella Università Urbaniana». dalla Prefazione di Vittorino Grossi
«Certamente questo volume A scuola da Aristotele leggendo Platone, e la luce posta sul significato dei termini come techne e sophia, costituisce un bellissimo studio di filosofia antica. Ma il lettore avrà la gioia di vedere emergere, nelle righe di questo libro, oltre a questa analisi tanto rigorosa quanto pedagogica, gli elementi di una vera filosofia della didattica universitaria e della ricerca, adatta a rispondere a domande che mi sembrano cruciali per l'istituzione accademica di oggi». dalla Postfazione di Dominique Lambert
Giulia Lombardi, PhD, è docente di Storia della Filosofia Antica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana. È membro della International Plato Society e fa parte di numerosi gruppi di ricerca e comitati scientifici.
Anonimo -