Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

E se poi mi scoprono? Noi donne e la sindrome dell'impostore - Elisabeth Cadoche - Anne de Montarlot
E se poi mi scoprono? Noi donne e la sindrome dell'impostore - Elisabeth Cadoche - Anne de Montarlot

E se poi mi scoprono? Noi donne e la sindrome dell'impostore

Elisabeth Cadoche - Anne de Montarlot
pubblicato da Longanesi

Prezzo online:
17,67
18,60
-5 %
18,60
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
35 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Cos'è la sindrome dell'impostore? E la sensazione di non essere mai bravi abbastanza e di non meritare i risultati ottenuti nella vita, di aver avuto successo per caso, o per fortuna, o peggio per un errore altrui. E di conseguenza vivere nel terrore di venire prima o poi smascherati. Si tratta di una trappola mentale, una vera e propria sindrome psicologica che, identificata negli anni Settanta dalle due studiose americane, Pauline Rose Clance e Suzanne Imes, oggi rappresenta una vera epidemia e colpisce soprattutto (per il 70%) le donne: la mancanza di fiducia in sé stesse sarebbe all'origine del minore successo economico delle donne sul lavoro, ma non limita il proprio raggio d'azione alla sfera lavorativa, è un virus che contagia ogni ambito dell'esistenza, dal sesso, alle relazioni personali, alla qualità della vita traducendosi in continui atti di autosabotaggio. Perché accade? Come si può uscirne? Elisabeth Cadoche e Anne de Montarlot, rispettivamente una giornalista e una psicoterapeuta, combinano informazioni e ricerche scientifiche, storie personali e interviste, per esaminare tutti gli aspetti della mancanza di fiducia in se stesse, dalla sua espressione più estrema - la sindrome dell'impostore - alla semplice tendenza a mettersi in dubbio, a tutti i livelli dell'esistenza, dal pubblico al privato, dalla carriera all'amore, all'amicizia, alla genitorialità. E per ogni ambito offre un mini-prontuario di strategie pratiche per contrastarla, ritrovare la fiducia in se stessi o aiutare i propri cari a non perderla.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia » Assertività, motivazione e autostima , Salute Benessere Self Help » Self Help » Autostima, assertività e motivazione , Politica e Società » Donne » Questioni femminili » Studi di Genere e gruppi sociali » Donne

Editore Longanesi

Collana Nuovo Cammeo

Formato Brossura

Pubblicato 14/10/2021

Pagine 272

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788830456372

Traduttore Giuseppe Maugeri

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
E se poi mi scoprono? Noi donne e la sindrome dell'impostore

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima