Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La sindrome dei falsi ricordi. Cosa sono i falsi ricordi, come individuarli e ridurne il rischio - Antonio D
La sindrome dei falsi ricordi. Cosa sono i falsi ricordi, come individuarli e ridurne il rischio - Antonio D

La sindrome dei falsi ricordi. Cosa sono i falsi ricordi, come individuarli e ridurne il rischio

Antonio D'Ambrosio - Pasquale Supino
pubblicato da Franco Angeli

Prezzo online:
19,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il falso ricordo (false memory) è un fenomeno per cui si ricordano cose che non sono accadute o si rammentano diversamente da come sono accadute. Molti falsi ricordi confondono frammenti di eventi magari verificatisi in tempi diversi, ma ricordati come se fossero accaduti insieme, mescolano sogni che vengono interpretati come eventi realmente vissuti o sono il prodotto di trattamenti indotti dai terapeuti. I falsi ricordi possono suddividersi in falsi ricordi testimoniali, quando un evento a cui si è assistito viene ricordato in modo distorto, parziale o impreciso; falsi ricordi autobiografici, quando si crede, in buona fede, di aver vissuto in prima persona un evento. La sindrome della falsa memoria è una condizione in cui l'identità di una persona e le sue relazioni interpersonali sono centrate attorno al ricordo di un'esperienza traumatica che è oggettivamente falsa, ma in cui la persona crede fortemente. In questo caso la memoria è così profondamente radicata che orienta tutta la personalità e lo stile di vita del singolo, al punto da sconvolgere ogni sorta di altro comportamento adattivo. Questo libro si propone di passare in rassegna i vari modi in cui la memoria s'inscrive in modo alterato e cerca di delinearne alcune caratteristiche tipiche, nei suoi vari aspetti e nelle sue conseguenze neuro-cognitive, psicologiche-psichiatriche e forensi.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia: Specifiche aree » Psicologia cognitiva (apprendimento, memoria, intelligenza¿) » Psicologia criminale e legale

Editore Franco Angeli

Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Formato Brossura

Pubblicato 31/01/2014

Pagine 128

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788820462703

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La sindrome dei falsi ricordi. Cosa sono i falsi ricordi, come individuarli e ridurne il rischio

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima