Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La sindrome delle molestie assillanti (stalking) - Paolo Curci - Gian Maria Galeazzi - Cesare Secchi
La sindrome delle molestie assillanti (stalking) - Paolo Curci - Gian Maria Galeazzi - Cesare Secchi

La sindrome delle molestie assillanti (stalking)

Paolo Curci - Gian Maria Galeazzi - Cesare Secchi
pubblicato da Bollati Boringhieri

Prezzo online:
22,80
24,00
-5 %
24,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il tema delle continue molestie dirette a un soggetto che, turbato e impotente, le subisce sembra allargarsi sempre di più ad aree della vita sociale non direttamente di competenza psichiatrica: il partner rifiutato che non accetta la separazione; l'individuo isolato e sprovveduto che aspira ostinatamente a un legame d'intimità; il soggetto che "si dedica" a qualcuno da cui ritiene di aver ricevuto un torto. Negli ultimi anni i media e la letteratura scientifica hanno proposto una rilettura di queste differenti costellazioni comportamentali mettendo in primo piano una sorta di denominatore comune, costituito dalla presenza, nelle "molestie assillanti" (o comportamenti di stalking), di intrusività, varietà e continuità.
Il concetto riunifica in un'unica categoria gruppi di azioni note e già descritte come parti di condotte devianti più complesse (vedi l'erotomania o le molestie sessuali), ma anche atteggiamenti e gesti in passato tollerati o solo lievemente sanzionati, il cui significativo incremento di frequenza pare connesso anche a particolari cambiamenti della società contemporanea: la crisi dell'indissolubilità del matrimonio; le modificazioni dei rituali di corteggiamento; il fenomeno del divismo; gli sviluppi della tecnologia della comunicazione; l'ambiguo e paradossale concetto di privacy. Se si tiene conto della coppia molestatore-vittima, le molestie assillanti si configurano come una vera e propria patologia della comunicazione e della relazione. Il libro presenta l'argomento in maniera esaustiva avvalendosi di contributi internazionali e multidisciplinari.
Le traduzioni dall'inglese dei capitoli 1-4 sono di Matteo Curci.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Problemi e Processi sociali » Violenza e molestie sessuali

Editore Bollati Boringhieri

Collana Manuali di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia

Formato Brossura

Pubblicato 10/10/2003

Pagine 197

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788833957104

1 recensioni dei lettori  media voto 4  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La sindrome delle molestie assillanti (stalking)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima