Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Per una storia dell'autobiografia araba - Muhammad AbdelKader Kenawi
Per una storia dell'autobiografia araba - Muhammad AbdelKader Kenawi

Per una storia dell'autobiografia araba

Muhammad AbdelKader Kenawi
pubblicato da Ledizioni

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il testo si propone di trattare l'evolversi del genere autobiografico nella letteratura araba moderna, concentrandosi sulla peculiarità del caso egiziano, il paese dell'opera autobiografica canone per eccellenza, al-Ayy¿m di ¿¿h¿ ¿usayn, dove con l'arrivo della spedizione francese di Napoleone Bonaparte nel 1798 gli egiziani e con loro tutto il mondo arabo vissero un nuovo scontro/incontro cruciale con l'Occidente, l'Altro per antonomasia. A partire da quella data, vari intellettuali egiziani, anche nei loro testi auto-biografici avviarono un lungo percorso di riscoperta del sé nello specchio e in luce della scoperta dell'altro, prima in Egitto come nel caso di ¿Abd al-Ra¿m¿n al-¿abart¿ (1753-1825), e poi a Parigi come nel caso di Rif¿¿a R¿fi¿ al-¿ah¿¿w¿ (1801-1873), nel suo Ta¿l¿¿ al-ibr¿z f¿ tal¿¿¿ B¿r¿z del 1834. Questa relazione complicata di amore e odio tra gli intellettuali egiziani e l'Occidente continuò anche dopo la morte di Mu¿ammad ¿Al¿ e la distruzione del suo progetto di modernizzazione, specialmente con l'arrivo di Ism¿¿¿l Pascià (1830-1895). In questa prospettiva si può leggere l'opera autobiografica di `Al¿ Mub¿rak (1824-1893), sia quella tradizionale nel suo al-¿i¿a¿ al-Tawf¿qiyya, che quella romanzata in `Alam al-D¿n (1882). Ultimo, ma non meno interessante ed importante, merita maggiore approfondimento l'autobiografia di Mu¿ammad `Abduh (1849-1905). Il tutto in base ad un approccio analitico storico-comparatistico che s'impegna a leggere le varie forme di scrittura auto-biografica nel suo contesto storico, e in quanto un ponte tra il mondo delle idee e delle teorie e quello intimo e più vicino ai sentimenti e alle emozioni di una intellighenzia che con il suo impegno ha spianato la strada alla nah¿ah, e alla generazione di ¿¿h¿ ¿usayn ed i suoi compagni.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica

Editore Ledizioni

Formato Brossura

Pubblicato 11/06/2024

Pagine 154

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791256001231

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Per una storia dell'autobiografia araba

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima