Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il tempo che resta. Un commento alla «Lettera ai Romani» - Giorgio Agamben
Il tempo che resta. Un commento alla «Lettera ai Romani» - Giorgio Agamben

Il tempo che resta. Un commento alla «Lettera ai Romani»

Giorgio Agamben
pubblicato da Bollati Boringhieri

Prezzo online:
22,80
24,00
-5 %
24,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Se è vero che ogni opera del passato giunge alla piena leggibilità solo in determinati momenti della sua storia, per le 'lettere' di Paolo l'ora sembra venuta. A uno dei testi più commentati della tradizione occidentale Agamben restituisce quel rango messianico che solo può riorientare la prospettiva di una interpretazione ormai bimillenaria. Paolo non fonda una 'religio' dell'universale, non annuncia una nuova identità e una nuova vocazione, ma revoca ogni identità e ogni vocazione; non abolisce la Legge, ma la dispone a un uso che si colloca al di là di ogni diritto. Cuore del messianismo - dall'evangelo paolino fino alla tesi "Sul concetto della storia" di Benjamin, che talora ne nascondono gli splendidi calchi - è una esperienza del tempo affidata all'inversione del rapporto tra passato e futuro, tra memoria e speranza.
Come 'tempo di ora', segmento di tempo profano teso fra la resurrezione di Gesù e l'"echaton" apocalittico, il tempo messianico si costituisce in figura stessa del tempo presente, di ogni presente. Sul canone di 'ricapitolazione vertiginosa' che appartiene al messianico è modellato anche l'andamento del libro di Agambern: una sapienza esegetica da biblista si trasforma nelle illuminazioni del filosofo che interroga Paolo a partire da Schmitt, Kafka e Scholem, e che sa cogliere nella parola paolina, attraverso Lutero, la ascendenze concettuali della dialettica hegeliana.

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Bibbia: testi e commenti » Commentari biblici

Editore Bollati Boringhieri

Collana Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali

Formato Brossura

Pubblicato 16/06/2000

Pagine 192

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788833912547

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il tempo che resta. Un commento alla «Lettera ai Romani»

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima