Le travagliate vicende di scoperta e di proposta, di censura o di autorizzazione delle traduzioni dalla narrativa tedesca sotto il regime fascista descrivono un affascinante itinerario delle forme e dei modi in cui molti romanzi furono accolti dal pubblico italiano. Il volume analizza una campionatura di traduzioni rappresentative dei generi letterari di maggior successo presso il pubblico del tempo, fissando lo sguardo sui testi e portando un contributo filologico-testuale al relativo dibattito in sede di storia delle traduzioni.
Anonimo -