Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il trattamento contabile delle operazioni di ristrutturazione e gli aspetti fiscali delle componenti reddituali scaturenti dalle soluzioni concordate in seguito al DL 83/2012 - Francesco Ausiello
Il trattamento contabile delle operazioni di ristrutturazione e gli aspetti fiscali delle componenti reddituali scaturenti dalle soluzioni concordate in seguito al DL 83/2012 - Francesco Ausiello

Il trattamento contabile delle operazioni di ristrutturazione e gli aspetti fiscali delle componenti reddituali scaturenti dalle soluzioni concordate in seguito al DL 83/2012

Francesco Ausiello
pubblicato da Passerino

Prezzo online:
0,00

Il presente ebook è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo, sarà affrontato brevemente il tema della crisi d'impresa, approfondendone il significato e analizzando le cause generatrici di questa e i possibili rimedi per affrontarla. Ha senso, infatti, intraprendere una qualsiasi operazione di risanamento o continuarne una già avviata solo se esistono i presupposti di una sopravvivenza, quanto meno parziale, dell'azienda. Il secondo capitolo riporta un breve riepilogo di tre diversi strumenti previsti dal legislatore che, seppur profondamente diversi tra loro, hanno in comune il fine di evitare la dichiarazione di fallimento e garantire, dunque, la continuità e la sopravvivenza d'impresa. Sono, dunque, esaminate brevemente le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa, inserite nella legge fallimentare prima con il D.L. n. 35 del 14/03/2005, poi D.Lgs n. 5 del 09/01/2006 e ancora con il D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 e il decreto sviluppo 83/2012. Il terzo capitolo affronta, infine, le problematiche concernenti il trattamento contabile e l'informativa integrativa da fornire in merito ad un'operazione di ristrutturazione del debito, analizzando le novità introdotte dall'OIC n.6 dall'Organismo Italiano di Contabilità. Nell'ultima parte del lavoro viene affrontato il trattamento fiscale delle componenti reddituali scaturenti da tali procedure, ossia: le sopravvenienze attive derivanti dalla riduzione o dall'eliminazione dei debiti d'impresa, la simmetrica deducibilità delle perdite nei confronti dei creditori che hanno sottoscritto gli accordi e le plusvalenze derivanti dalla cessione di beni. L'autore Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell'area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal 2005 presso la pubblica amministrazione.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il trattamento contabile delle operazioni di ristrutturazione e gli aspetti fiscali delle componenti reddituali scaturenti dalle soluzioni concordate in seguito al DL 83/2012

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima