L'opera si pone l'obiettivo di analizzare le problematiche connesse alla tutela delle persone con disabilità nel quadro del diritto internazionale e dell'Unione europea. Dopo un inquadramento giuridico generale alla luce della Convenzione per la tutela delle persone con disabilità, mira ad approfondire nello specifico tematiche nuove concernenti aspetti emergenti e di frontiera.
In particolare si prefigge di indagare le problematiche connesse alla tutela del bambino e dell'embrione con disabilità, anche rispetto alle questioni dibattute concernenti l'aborto post nascita. Particolare attenzione è dedicata al diritto all'istruzione ed all'educazione del minore con disabilità. Un aspetto emergente concerne la tutela dei dati personali delle persone con disabilità dinnanzi alle sfide legate alla bioinformatica ed al sequenziamento del genoma umano. Particolare rilevanza assume l'analisi delle problematiche relative all'applicazione del principio di discriminazione genetica. L'ultima parte della monografia mira ad esaminare il contenuto e l'applicabilità del diritto all'accessibilità con particolare riferimento all'accesso alle nuove tecnologie informatiche e telematiche ed alla tutela del detenuto con disabilità intellettiva.
Anonimo -