Roberto Burioni esamina da vicino una serie insieme tragica e grottesca di bufale pericolose, anzi di balle mortali che ci mettono davanti agli occhi i rischi di affidarci ai ciarlatani invece che ai dati certi, alle prove sperimentali, al metodo scientifico della medicina. Un bambino muore per un'otite curata con l'omeopatia invece che con antibiotici; una donna soccombe a un linfoma perché invece che a un oncologo si affida alla Nuova Medicina Germanica; una ragazzina non si risveglia da un coma diabetico perché i genitori ascoltano chi consiglia di somministrarle vitamine anziché insulina. Le promesse non mantenute di Stamina e del metodo Di Bella - due tra le pagine più buie della storia recente del nostro Paese - ricordano quelle alimentate, decenni prima, dal segreto "siero" anticancro di Liborio Bonifacio, ricavato in realtà da escrementi di capra. E sono centinaia di migliaia, nel mondo, le vittime delle sciocchezze divulgate dai negazionisti per i quali non è il virus HIV a causare l'AIDS.
Roberto Burioni, Balle mortali, 185 pagine.
Un’analisi oggettiva, chiara e lineare che illustra il funzionamento del sistema immunitario e l’impatto che i vaccini hanno su di esso. Con questo saggio, l’immunologo Alberto Mantovani vuole rispondere alle domande che negli ultimi tempi hanno affollato la mente degli italiani. Se vuoi fare ordine tra pareri contrastanti troverai in questo libro la spiegazione scientifica di cosa comporta la vaccinazione.
Roberto Burioni, professore di microbiologia e virologia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, spiega le inoppugnabili ragioni scientifiche che rendono vitale vaccinare i bambini. Lo fa con l'autorevolezza di un professore in camice bianco e con quella forza comunicativa che lo ha fatto conoscere sui social network, in televisione e sui giornali come il medico che "cura" le paure dei genitori di oggi sui presunti effetti collaterali dei vaccini. Alcuni di questi genitori, disorientati, tendono a non vaccinare i propri figli con la conseguenza che la popolazione infantile non coperta dalle vaccinazioni è in repentina crescita e sta raggiungendo il livello di guardia oltre il quale si rischiano concretamente focolai di epidemie. Il professor Burioni riporta la discussione sui vaccini su un piano oggettivo: la sua esperienza clinica e scientifica. Racconta chi ha compiuto questa scoperta medica, cosa accade al "lupo virus" quando sbatte contro un "gregge immune".
Roberto Burioni, Il vaccino non è un'opinione, 159 p.
Il dibattito sui vaccini non si conclude nell’elaborazione di una legge a favore o contro la vaccinazione. Il tema ha un respiro più ampio e valica i confini della bioetica. Mirko Daniel Garasic, nel suo libro La coscienza di Ippocrate, affronta questo e altri temi dal punto di vista del medico: quali sono le esigenze del genitore? Come trovare un punto di dialogo? Qual è la scelta più giusta?
Mirko Daniel Garasic, La coscienza di Ippocrate, 136 pagine.
Rivolto soprattutto ai genitori, il manuale 10 cose da sapere sui vaccini ha l’obbiettivo di far luce su una questione che ha sollevato una marea di discussioni più o meno accese, ma soprattutto più o meno fondate. Nel suo libro, Giulio Tarro descrive i benefici effettivi delle vaccinazioni, ma anche i possibili rischi che possono comportare. Una lettura che chiarisce le idee su un argomento molto complesso.
Di vaccinazioni oggi si parla tanto, di quanto sia giusto farle o, al contrario, di quanto sia sbagliato, ma sappiamo davvero cosa sono e a cosa servono i vaccini? Il professore Pier Luigi Lopalco in Informati e vaccinati insiste sul fatto che, al giorno d’oggi, sia la giusta informazione a mancare e che sia proprio questa la causa del proliferare incontrollato di opinioni spesso estreme e poco veritiere. Scopri la verità!
L’inchiesta. Questa è la forma scelta dalla giornalista Giulia Innocenzi per trattare il tema dei vaccini in Italia. Lo scopo è capire cosa sta dietro ai tanti dibatti, incontri e manifestazioni che hanno avuto luogo nel nostro paese dal 2014 a oggi. Chi sono i veri protagonisti di questa vicenda? È davvero la salute dei bambini messa a tema o ci sono altri interessi che si nascondono dietro?
Giulia Innocenzi, VacciNazione, 185 pagine.
Il medico Silvio Garattini mette a disposizione le sue competenze per sfatare i miti più diffusi e dibattuti in campo sanitario. Una fonte autorevole che nell’era di Internet, quando non è certa la scientificità dell’informazione, è utile ascoltare per approfondire vantaggi e svantaggi di pratiche ormai divenute standard, come vaccinazioni, diete scorrette e uso di farmaci.
Eula Biss, autrice di Vaccini, virus e altre immunità ha trovato un approccio innovativo per trattare uno dei temi più caldi del momento. Non approfondisce l’evoluzione dei vaccini e del loro utilizzo, non scrive esclusivamente di rischi e benefici, ma abbraccia i diversi aspetti per cercare di indagare a 360° il concetto di immunità. Come prendere la decisione finale? Sì alla vaccinazione oppure no?
Eula Biss, Vaccini, virus e altre immunità, 230 pagine.
Un libro per bambini adatto anche ai più grandi! Per scoprire qual è la storia della prevenzione, dai primi accorgimenti alla scoperta del vaccino. Con Virus, microbi e vaccini potete approfondire non solo le origini di questa vera e propria rivoluzione ma anche gli sviluppi. Un modo semplice e appassionante per affrontare questo importante tema con i più piccoli della famiglia.
Rebecca Yarros
Papa Francesco (Jorg ...
Daniele Giglio
Aldo Cazzullo
Alexandre Dumas
Valérie Perrin
Domenico Sorrentino
Gianfranco Ravasi
Beppe Severgnini
Antonio Scurati
Han Kang
Rebecca Yarros
Edith Bruck
Mercedes Ron
Alexandre Dumas