La marginalità è un vantaggio complessivo per l'economia e forse per l'intero modello e sistema di vita in cui siamo immersi. Palermo è vista in Italia come una città particolare dove l'elemento caratterizzante è ed è stato, per lungo tempo, la mafia e tutto ciò che comporta. Boston, l'Atene americana, è la città delle grandi università e della cultura, che gli americani rispettano, ma non amano; una città raffinata dove si sperimentano tecnologie e nuovi modelli di produzione e ricerca che si diffondono in senso quasi gerarchico ad altre realtà sia statunitensi che al di fuori dei confini nazionali. Queste due città, presentate qui solo come esempio di diversità, ci permettono di capire meglio cosa significa essere marginali e come oggi in economia, gli spazi emergenti si riflettono in tutto ciò che solitamente si considera tale.
Anonimo -