Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)
Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)

Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)


pubblicato da Esedra

Prezzo online:
28,50
30,00
-5 %
30,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
57 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

La tragedia, come è noto, fu a lungo il sogno di molti scrittori italiani che si cimentarono, tra Cinquecento e primo Ottocento nel genere che Aristotele concepiva come sommo. Quella partita non ha portato quasi mai a risultati felici e condivisi, ad eccezione del dominante capitolo alfieriano e di qualche altro significativo episodio, dal Maffei a Manzoni; tuttavia l'ambito della tragedia ha costituito un importante laboratorio di discussione e di collaudo sperimentale. Obiettivo del volume è fare il punto su tutto questo e verificarne i principali passaggi nel corso di tre secoli. Il libro riporta gli atti del Convegno di Studi del Dipartimento di Letteratura, Linguistica e Scienze della Comunicazione dell'Università di Verona.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Poesia e poeti

Editore Esedra

Collana Il drappo verde

Formato Libro

Pubblicato 06/05/2009

Pagine 470

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788886413930

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima