Il viaggio è un grande archetipo. Tutte le culture hanno attinto ad esso per esprimere il rapporto dell'uomo con il mondo, la sua relazione con Dio, per ridurre a un'immagine unica, ma non certo facile, l'esperienza della vita. Perciò Omero e Ulisse, Virgilio ed Enea, il pellegrino Dante della Commedia. Il tema è sconfinato e in questo libro l'autore ha raccolto alcune pagine di saggezza, quasi tutte di autori antichi, cristiani e non. Il volumetto è diviso in due parti: la prima si focalizza sul viaggio inteso come cammino interiore e spirituale, la seconda sul viaggio materiale e concreto come ad esempio il tour in Italia di Teresa di Lisieux (1887), i pellegrinaggi di Egeria attraverso il Medio Oriente, il trasferimento di Melania a Gerusalemme oppure la Siberia attraversata dal Pellegrino russo. Nell'oggi scientifico e laico il bisogno di interiorità non è sopito, e quale rivelazione scoprire testi antichi e freschi capaci di portare lontano l'uomo tecnologico solo se muore a se stesso, senza andare lontano, guardando dentro di sé: in fondo questo è l'unico vero viaggio. Autore LUCIO COCO, studioso della tradizione patristica, come saggista rivolge il suo sguardo al presente, indagando i vissuti di fede dell'uomo contemporaneo alla ricerca di risposte che diano verità, consistenza e valore all'esistenza. Tra i suoi ultimi libri: "Piccolo lessico della modernità" (Qiqajon 2009), "Figure spirituali" (EMP 2010), "Interrogare la fede" (Lindau 2011), "I grandi temi del Concilio Vaticano II" (LEV 2012), "Non smettere mai di cercare" (EMP 2014), "A pranzo con i Padri del deserto" (EMP 2015), "Animalia" (EMP 2015), "In viaggio" (EMP 2015). PREMESSA Percorrete la via maestra, contate le miglia e non siate negligenti. Detti dei padri del deserto Il viaggio è un grande archetipo. Tutte le culture hanno attinto a esso per esprimere il rapporto dell'uomo con il mondo, la sua relazione con Dio, per ridurre a un'immagine unica, ma non certo facile, l'esperienza della vita. Perciò Omero e Ulisse, perciò Virgilio ed Enea, perciò il pellegrino Dante della Commedia. Il tema è sconfinato e dunque in questo lavoro si sono volute raccogliere, per offrirle al lettore, alcune pagine di spiritualità sul tema del viaggio. Il viaggio spirituale Idealmente il volumetto può essere diviso in due parti: quella del viaggio spirituale (capitoli 1-4) e quella del viaggio materiale (capitoli 5-8). Più distintamente nel primo caso l'attenzione è rivolta al viaggio verso l'interiorità, al cammino verso Dio, al viaggio di conversione, che può essere considerato come una sorta di viaggio di ritorno, e al viaggio della fede. Si tratta di movimenti soprattutto dello spirito, in cui non è necessario cambiare realmente luoghi, anzi talvolta è sconsigliato. A un monaco piuttosto ansioso un padre severamente ricorda che «Dio è qui e Dio è dappertutto» (Detti dei padri del deserto, Bessarione, 1). L'itinerario verso Dio non richiede spostamenti, piuttosto approfondimenti: più che un andare verso è un tornare a. Il credente partecipa di un moto centripeto più che centrifugo. Il viaggio di conversione, descritto nella parabola del «figlio prodigo» (cf. Lc 15,11-33), oppure le istruzioni di Agostino - che a loro volta ricalcano perfettamente lo schema evangelico - a tornare in se stessi ne sono un esempio evidente (cf. La vera religione, 39,72). La direzione del viaggio Ma anche l'ascesa verso Dio, le varie ascensioni spirituali di tanta mistica, non devono ingannare. L'elevazione molto spesso non dipende dalla capacità di portarsi in alto, semmai questo ci spinge al peccato, il peccato di orgoglio, quello che ci vuole come Dio, ma non ci porta a Dio. Il viaggio verso Dio è un'elevazione solo nella misura in cui siamo capaci di abbassarci, di farci piccoli, di entrare nel tessuto delle cose, della vita nostra e dei fratelli. Folgorante a questo proposito sant'Agostino: «Dovete scendere per salire fino a Dio» (Confessioni, IV.12.19). L'ascesa vera, ancora una volta imp
Anonimo -