di Redazione inMondadori
Geniale, precursore di arti e stili, poeta "inimitabile", romanziere, scenografo e regista della sua vita. Militare e politico, esteta per eccellenza, "superuomo". Affascinante, o stucchevole e eccessivo. Comunque lo si giudichi, nella vita tutti abbiamo avuto a che fare con D'Annunzio: sui banchi di scuola, o scoprendolo per caso, modo certo migliore per apprezzarlo.
Sono trascorsi 150 anni dalla nascita del Vate. Ed eccoci qui a festeggiarlo, come sempre lasciando parlare i libri: quelli scritti da D'Annunzio, tramutati in occasione del suo anniversario anche in ottimi eBook, e quelli di chi meglio lo ha saputo raccontare. Come Giordano Bruno Guerri, che ha dedicato a D'Annunzio una biografia fresca di stampa e ricchissima di notizie inedite e Paola Sorge, che in Vita di un superuomo racconta una giornata trascorsa da d'Annunzio al Vittoriale, tra i fantasmi del presente e le malinconiche rievocazioni del passato. Passando attraverso la storia con l'attrice Eleonora Duse, i suoi molti altri amori, l'impresa di Fiume e l'esilio a Gardone Riviera in quello che è diventato un monumento da visitare, il Vittoriale degli italiani.
L'editore Mondadori mette a disposizione dei lettori tutte le opere dello scrittore in forma digitale. Gli eBook ripropongono l’edizione dei «Meridiani» curata da un’équipe di studiosi di primo piano. Un'occasione unica per conoscere o riscoprire il grande autore a un prezzo piccolo piccolo.
Tante furono le donne amate da D'Annunzio tra le mura del Vittoriale, la sua folle e meravigliora dimora sul lago di Garda. In un libro appena pubblicato Giordano Bruno Guerri ricostruisce la vita segreta del Vate, concentrandosi prorio sui suoi amori. Da leggere anche i molti carteggi che il poeta ebbe con le donne della sua vita, prima tra tutte Eleonora Duse, attice famosa con cui ebbe una appassionante relazione dal 1898 al1901.